-
L'inflazione rallenta ma la Bce resta severa
-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
Il nodo riforme sul Pnrr
La Ue preoccupata per giustizia, concorrenza e lotta all'evasione fiscale
Stefano Micossi 05/12/2022

In secondo luogo, la Commissione è preoccupata per le norme che possono indebolire la lotta all’evasione, prime tra tutte quelle che prevedono l’innalzamento dell’uso del contante e l’obbligo dei negozi di accettare i pagamenti elettronici anche per piccole cifre. Infine, preoccupa il destino della legge annuale sulla concorrenza, sulla quale è forte la resistenza tra le forze politiche della coalizione di governo. Si tratta di test importanti sulla capacità del governo di mantenere il cammino per la realizzazione del PNRR. Non costituisce un ostacolo, invece, l’esigenza di modificare i capitoli di spesa per tener conto degli aumenti di prezzo degli ultimi mesi. Al riguardo, il governo ha i poteri necessari per riprogrammare le spese sia per i fondi PNRR, sia per il fondo complementare varato a suo tempo dal governo Draghi, sia per i fondi di coesione (dove non siamo riusciti a spendere la metà dei fondi disponibili per il periodo 2014-20). La Commissione ha già indicato che valuterà con flessibilità le proposte in tal senso. Sapendo però che i fondi totali disponibili non potranno aumentare.
Altre sull'argomento

Sorpresa, la Giustizia migliora
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio

La Chiesa che perde l'Europa
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Balcani
Balcani

Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
Ma restano criticità a carico delle aziende
Ma restano criticità a carico delle aziende
Pubblica un commento