-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
L'idiosincrasia della destra per il Mes
La maggioranza ha detto che non intende utilizzare i prestiti agevolati europei
Riccardo Illy 02/12/2022

Sono queste le condizioni in cui si trova l’Italia, quindi il governo Meloni dovrà scegliere se pagare tassi più alti (finita la festa della finanza accomodante) o condizionalità più stringenti; per poi assumersene la responsabilità. Condizionalità che, come dimostra tra gli altri il caso Grecia, fanno nel medio termine bene alle economie dei paesi che le subiscono. Quello che non sarebbe comprensibile è l’utilizzo del veto nell’iter di approvazione delle nuove norme Mes ora in discussione. Va bene cercare di negoziare al meglio per ottenere regole considerate meno penalizzanti. Non bloccare un iter che riguarda uno strumento che la maggioranza ha detto chiaramente di non voler usare; ma al quale altri paesi potrebbero invece voler accedere.
Altre sull'argomento

Sorpresa, la Giustizia migliora
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio
Le considerazioni del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio

La Chiesa che perde l'Europa
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Balcani
Balcani

Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
Ma restano criticità a carico delle aziende
Ma restano criticità a carico delle aziende
Pubblica un commento