-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
Il difficile mestiere del banchiere centrale
Il 15 dicembre si prevede un nuovo aumento dei tassi, mentre l'inflazione si raffredda
Stefano Micossi 01/12/2022

Ora se ne esce Olivier Blanchard, un influente economista del Petersen Institute di Washington, con l’idea di non puntare più al 2%, come valore obbiettivo per l’inflazione, ma solo al 3. Se fossi la signora Lagarde – e per fortuna non lo sono – nella riunione del 15 dicembre del Consiglio direttivo menerei un altro colpo da 75 centesimi di punto sui tassi ufficiali senza tanti complimenti: perché qualunque cosa di meno verrebbe interpretata come un segno di cedimenti ai lassisti, mentre l’aumento proposto in realtà chiuderebbe solo in parte il divario ancora molto ampio tra l’inflazione e i tassi d’interesse ufficiali. I dati di gennaio daranno indicazioni più chiare, ma intanto sarà stato fatto un altro passo per ricostruire la credibilità della Bce, che non è al massimo.
Altre sull'argomento
Agenda della settimana
Fed, Bce e Boe decidono sui tassi di interesse
Fed, Bce e Boe decidono sui tassi di interesse

Se l'energia spinge l'inflazione
In Italia la componente energetica è più elevata che negli altri Paesi
In Italia la componente energetica è più elevata che negli altri Paesi

Come ci siamo difesi dall'inflazione
Risparmi sui beni rincarati, sussidi pubblici, aumento degli occupati
Risparmi sui beni rincarati, sussidi pubblici, aumento degli occupati

La destra e i conti con la realtà
Non basta più accusare speculatori, Europa e grande finanza
Non basta più accusare speculatori, Europa e grande finanza
Pubblica un commento