-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
-
Eurogruppo e moneta digitale
Giorgetti colpisce il Superbonus con argomenti di fantasia
Difficile dirottare la spesa dagli edifici privati a quelli pubblici
Claudio Di Donato 10/11/2022

La decarbonizzazione riguarda l’intero paese senza distinzioni tra pubblico e privato. Disposizioni comunitarie e nazionali impongono anzi alla pubblica amministrazione di rappresentare un modello virtuoso nel processo di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. Al riguardo i fondi rotativi e il conto termico dedicano risorse specifiche per questi interventi. Non solo. Il Pnrr prevede un capitolo di spesa, pari a 1,21 miliardi, per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, fondi per nuovi edifici scolastici e per l’efficientamento dei tribunali. Non risulta che sia stato speso un solo euro in oltre un anno. Gli ecobonus per l’edilizia residenziale privata hanno attivato oltre 360mila cantieri e investimenti che sfiorano i 100 miliardi, un volume pari a tre volte la capacità di spesa da parte dello Stato nello stesso arco temporale. Calibrare gli incentivi in termini di sostenibilità finanziaria dovrebbe essere la regola, ma prima di immaginare un Superbonus per ospedali, scuole e tribunali il ministro Giorgetti dovrebbe assicurarsi che la mano destra riesca a spendere in modo efficiente quanto gli passa la sinistra.
Altre sull'argomento

Altro parere
L'energia alle stelle e le mosse della Ue
L'energia alle stelle e le mosse della Ue

Le “sorprese” sull'aumento dei tassi
Tutti sapevano che la Bce avrebbe alzato il costo del denaro
Tutti sapevano che la Bce avrebbe alzato il costo del denaro

Governo “double face” sull'Europa
Prudente sui conti, “sparacchia” su Mes e energia
Prudente sui conti, “sparacchia” su Mes e energia

Giorgetti, l'ottimista interessato
Il ministro dell'Economia contrasta il pessimismo (anche per non ...
Il ministro dell'Economia contrasta il pessimismo (anche per non ...
Pubblica un commento