-
L'inflazione rallenta ma la Bce resta severa
-
Gli stipendi degli insegnanti
-
L'Italia alla sfida dello “Einstein Telescope”
-
Assicurazioni, è mancata la disruption?
-
Italiani preoccupati per le “poli-crisi”
-
Codice della crisi d'impresa corretto per la pandemia
-
Gli scogli di catasto e balneari
-
Famiglie e Cripto asset
-
Le diseguaglianze non aumentano
-
Piano Mattei e hub energetico, slogan e realtà
-
Separare previdenza e assistenza: ma chi paga?
-
Sulla casa "green" un confronto di pancia
-
Parte la partita dei sostegni Ue all'industria
-
Se l'energia spinge l'inflazione
-
Come ci siamo difesi dall'inflazione
La strategia contro il caro energia
Prorogare le misure del governo Draghi e defiscalizzare i bonus delle imprese ai dipendenti
Riccardo Illy 10/11/2022

Per diminuire i tre rischi le misure più efficaci sono quelle già adottate dal Governo Draghi che quello Meloni intende prorogare ed ampliare: diminuzione di accise e Iva per evitare che, in termini assoluti, gravino maggiormente sulle famiglie, aiuti per contrastare l’aumento dei prezzi in bolletta sia per le famiglie sia per le imprese. Si tratta di misure temporanee che servono a scavallare l’inverno, periodo di punta per la domanda di energia. Dall’inizio della prossima estate potranno probabilmente venire revocate; forse anche prima se, come molte persone reclamano, la pace tornerà in Ucraina. Basteranno gli oltre 30 miliardi che il Governo intende stanziare? Non bastano certamente ad azzerare il caro energia, ma potrebbero bastare per ridurne gli effetti più nefasti e soprattutto ad evitare di entrare nella perniciosa spirale prezzi-salari. Molte imprese che possono farlo stanno anche intervenendo con misure temporanee come i bonus per aiutare le famiglie dei loro collaboratori a superare le difficoltà; lo Stato potrebbe incentivare a sua volta queste iniziative con sgravi fiscali/previdenziali sui bonus. Così come potrebbe incentivare o rendere obbligatori gli investimenti che consentono risparmi energetici come l’adozione di lampadine a Led. Non vi sono però certezze sulla adeguatezza delle misure annunciate dal Governo; che sembra peraltro intenzionato, qualora risultassero insufficienti, ad approvare ulteriori provvedimenti. È sperabile che su tutti questi venga accantonata, sempre temporaneamente, la pesante dialettica maggioranza-opposizione che caratterizza il nostro Parlamento. In gioco è il futuro, non solo prossimo, del paese.
Altre sull'argomento

La Chiesa che perde l'Europa
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Contundente
Balcani
Balcani

Gli scogli di catasto e balneari
Il governo alle prese con due impegni solo apparentemente minori
Il governo alle prese con due impegni solo apparentemente minori

Quanto durerà il governo
Si sprecano le (inutili) previsioni sulla durata del nuovo esecutivo
Si sprecano le (inutili) previsioni sulla durata del nuovo esecutivo
Pubblica un commento