-
Il turismo sostiene la crescita
-
Formazione e lavoro, la riforma Its è il primo passo
-
Le banche tra alti tassi e rischio sofferenze
-
Clima, investitori in retromarcia
-
C'era una volta la Fiat
-
La doppia scommessa della Fed
-
Le costruzioni tirano nel residenziale
-
Da Tim a Mps, i dossier che lascia in eredità Draghi
-
La Fed aumenta i tassi e la Borsa Usa cresce
-
Le misure europee per ridurre i consumi di gas del 15%
-
Lo “scudo antispread” è ben congegnato
-
Auto elettrica, in Europa passa il pragmatismo tedesco
-
Il gioco di prestigio di madame Lagarde
-
Bce, tassi su e scudo anti spread
-
Energia, verso risparmi e razionamenti
Il Pil veleggia verso il 3,4%
Superiore alle attese il dato ISTAT del secondo trimestre
Sergio De Nardis 29/07/2022

Dunque il primo semestre è andato meglio delle attese, consentendo una crescita 2022 probabilmente anche superiore a quella che il governo aveva previsto nel Def (3,1%) e che l’Upb aveva saggiamente validato, non lasciandosi trascinare dall’aumento di pessimismo verificatosi dopo lo scoppio della guerra. Hanno contribuito alla positiva performance italiana fattori che all’epoca venivano sottovalutati: i risparmi in eccesso delle famiglie accumulati nei lockdown pronti a finanziare la domanda arretrata, le misure governative di mitigazione dei rincari energetici, gli incentivi edilizi, i primi effetti del Pnrr, il guadagno di competitività dell’industria. Tutti questi fattori favorevoli saranno ancora sulla scena nella seconda metà dell’anno, anche se alcuni con una minore intensità. Il punto è che si sono rafforzati i venti recessivi che vengono dall’estero (frenata americana, incipiente recessione tedesca, difficoltà cinesi), a cui è difficile sfuggire per un’economia aperta come quella italiana, mentre si vanno materializzando gli effetti sul credito della stretta monetaria europea. A ciò si aggiunge il rischio sempre molto concreto dello scenario peggiore (taglio totale del gas russo) che farebbe precipitare in una forte recessione. Non è scontato: non conviene nemmeno alla Russia che ha bisogno degli afflussi di moneta forte, ma in guerra prevalgono altri ragionamenti. In definitiva, dopo un buon 2022 che sembra rivelarsi di poco inferiore alle previsioni pre-belliche (erano intorno al 4%), ci si deve attendere un 2023 ben più contenuto, col rischio sempre pendente di una nuova marcata caduta recessiva.
Altre sull'argomento

Il turismo sostiene la crescita
... ma la politica continua a snobbarlo
... ma la politica continua a snobbarlo

Altro parere
La grande fuga dalla borsa
La grande fuga dalla borsa

Altro parere
L'Italia è più forte del catastrofismo
L'Italia è più forte del catastrofismo

Agenda della settimana
Mercoledì 3 agosto possibile riunione del Consiglio dei ministri per ...
Mercoledì 3 agosto possibile riunione del Consiglio dei ministri per ...
Pubblica un commento