-
Il turismo sostiene la crescita
-
Formazione e lavoro, la riforma Its è il primo passo
-
Le banche tra alti tassi e rischio sofferenze
-
Clima, investitori in retromarcia
-
C'era una volta la Fiat
-
La doppia scommessa della Fed
-
Il Pil veleggia verso il 3,4%
-
Le costruzioni tirano nel residenziale
-
Da Tim a Mps, i dossier che lascia in eredità Draghi
-
La Fed aumenta i tassi e la Borsa Usa cresce
-
Lo “scudo antispread” è ben congegnato
-
Auto elettrica, in Europa passa il pragmatismo tedesco
-
Il gioco di prestigio di madame Lagarde
-
Bce, tassi su e scudo anti spread
-
Energia, verso risparmi e razionamenti
Le misure europee per ridurre i consumi di gas del 15%
Sarà il Consiglio ad attivare le misure vincolanti per gli Stati
Stefano Micossi 27/07/2022

Gli Stati membri (SM) restano liberi di scegliere le misure per la riduzione della domanda di gas e le relative priorità di riduzione (identificando una gerarchia di “clienti non-protetti” da colpire inizialmente con le restrizioni). La proposta si ispira al principio di solidarietà energetica che è stato di recente confermato dalla Corte europea di Giustizia ed è complementare al regolamento del 2017 che già istituisce meccanismi di solidarietà energetica. In particolare, l’articolo 13 del Regolamento del 2017 stabilisce che uno Stato deve fornire gas ai clienti protetti dello Stato richiedente. Al Consiglio Energia di ieri gli stati membri hanno concordato modifiche della proposta della Commissione che ampliano le possibilità di deroga e, soprattutto, che affidano al Consiglio l'attivazione delle misure vincolanti di riduzione dei consumi, in caso di emergenza.
Altre sull'argomento

Altro parere
L'uscita di scena di Draghi sia una lezione per essere meno sprovveduti
L'uscita di scena di Draghi sia una lezione per essere meno sprovveduti

Energia, verso risparmi e razionamenti
Il prossimo inverno si annuncia difficile
Il prossimo inverno si annuncia difficile

Il Pil migliora, le previsioni 2023 no
Quest'anno la crescita potrebbe arrivare al 3,1-3,2% ma il prossimo ci ...
Quest'anno la crescita potrebbe arrivare al 3,1-3,2% ma il prossimo ci ...

Gas e nucleare fonti green fino al 2030
La scelta dell'Europarlamento non aiuta la decarbonizzazione
La scelta dell'Europarlamento non aiuta la decarbonizzazione
Pubblica un commento