-
Germania penalizzata dalle previsioni Ue
-
Una scossa dal Sud servirebbe al paese
-
Retribuzioni, produttività e distribuzione dei sacrifici
-
Gli ostacoli per sostituire il gas russo
-
La riforma del catasto, vincitori e vinti
-
Contundente
-
La Bce e le tensioni sui titoli sovrani
-
La baruffa del Superbonus
-
Unione bancaria, riparte il “cantiere”
-
Un decreto contro la stagflazione
-
Contratti annuali contro l'inflazione
-
Cambiamento e nuovo cda di Generali
-
Pil in lieve calo (-0,2%) nel primo trimestre
-
Per fortuna tornano i turisti
-
Ita targata MSC apre scenari inediti
Contro le morti sul lavoro c'è solo la prevenzione
Dal 2010 al 2019 crollati i controlli e le ispezioni
Claudio Di Donato 13/05/2022

C’è anche una questione di qualità delle ispezioni che riguardano sicurezza sul posto di lavoro, evasione contributiva e rispetto delle norme sul lavoro che prima erano rigidamente divise tra Inail, Inps e Ministero del lavoro. Oggi si avverte la mancanza di un coordinamento che l’Ispettorato doveva assicurare, in netta controtendenza rispetto alle principali economie che tendono alla specializzazione delle competenze ispettive. Infine l’Ispettorato nazionale doveva avere natura temporanea ma in Italia non c’è nulla di più definitivo del transitorio.
Altre sull'argomento

Altro parere
Un'idea di via d'uscita
Un'idea di via d'uscita
Pubblica un commento