-
Germania penalizzata dalle previsioni Ue
-
Una scossa dal Sud servirebbe al paese
-
Contro le morti sul lavoro c'è solo la prevenzione
-
Retribuzioni, produttività e distribuzione dei sacrifici
-
Gli ostacoli per sostituire il gas russo
-
La riforma del catasto, vincitori e vinti
-
Contundente
-
La Bce e le tensioni sui titoli sovrani
-
La baruffa del Superbonus
-
Unione bancaria, riparte il “cantiere”
-
Un decreto contro la stagflazione
-
Contratti annuali contro l'inflazione
-
Cambiamento e nuovo cda di Generali
-
Pil in lieve calo (-0,2%) nel primo trimestre
-
Ita targata MSC apre scenari inediti
Per fortuna tornano i turisti
…ma restano i problemi di prima
Giuseppe Roma 29/04/2022

Dopo il vuoto nelle più belle piazze italiane con musei e monumenti chiusi, la situazione sembra tornata caotica come l’avevamo lasciata prima del virus. Grande affollamento delle destinazioni note e relativa quiete in quelle meno conosciute anche se di pari qualità paesaggistica, artistica o culturale. Purtroppo, nei due anni di stasi non abbiamo avuto la capacità di mettere mano a una migliore organizzazione di sistema. Le Regioni, cui la Costituzione demanda i poteri di governo del turismo, oltre a grandi campagne pubblicitarie hanno inciso poco su una migliore strutturazione dell’offerta, che resta estremamente frammentata e poco organizzata. Gli esercizi ricettivi, come è noto, sono in Italia tanti e piccoli: 218.000 a fronte dei 53.000 spagnoli e i 30.000 francesi, con una dimensione media italiana di 23 posti letto ad esercizio, contro i 120 della Spagna e i 174 della Francia. A questo dato strutturale si aggiungono le nuove forme di ricettività ibrida degli affitti brevi, una formula di turismo low cost che sembra ormai battere la concorrenza degli esercizi strutturati. Il turismo si basa sull’unica materia prima a nostra disposizione, ma come per quelle che importiamo dall’estero – gas e petrolio primi fra tutti – non operiamo con una logica sistematica e di medio periodo, ma per ottenere vantaggi immediati. Meglio di niente, ma forse non basta più per valorizzare a pieno il nostro patrimonio.
Altre sull'argomento

Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani italiani
Le nuove alleanze necessarie
Le nuove alleanze necessarie

Pil pro-capite inferiore del 7,1% al picco del 2007
Come è diminuito in 15 anni tenore di vita della popolazione
Come è diminuito in 15 anni tenore di vita della popolazione

Le nostre scelte sull'energia
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

I mediatori di verità
Conduttori tv e giornalisti che ci raccontano la guerra
Conduttori tv e giornalisti che ci raccontano la guerra
Pubblica un commento