-
Transizione ecologica e timori “verdi”
-
Una sentenza che lascia perplessi
-
Semplificazione senza "proiettile d'argento"
-
Imprese, rischi strutturali ma regge la redditività
-
Le tasse della Yellen
-
Contundente
-
Robert Mundell, “architetto” dell'euro
-
La molla dei risparmi
-
Deliveroo, disastro in Borsa per troppo appetito
-
Come aumentare l'occupazione femminile
-
Congelata la metà del credito alle imprese
-
Il Pil attende il rimbalzo
-
Le conseguenze del Ngeu
-
Vaccini e canale di Suez, le fragilità degli scambi
-
Gli ostacoli della transizione ecologica
Quasi un milione di occupati persi nella pandemia
Le nuove stime sui posti di lavoro dell'Istat
Giuseppe Roma 06/04/2021

La maggior parte delle perdite riguarda, infatti, posizioni meno protette come i dipendenti a tempo determinato e gli autonomi. In un anno i "garantiti" sono calati dell'1,5%, i precari del 12,8% e gli indipendenti del 6,8%. Questa emorragia implica un inevitabile impoverimento del paese, ma ancor di più una pericolosa disgregazione sociale. Perdere il lavoro vuol dire, in Italia, trovarsi senza punti di riferimento, forse con qualche ristoro o aiuto parziale, ma in assenza di strumenti per tornare a essere occupati. Pur non potendo stabilire esattamente cosa succede a chi viene licenziato o chiude un negozio, i dati restituiscono una prospettiva di emarginazione. Infatti, nell'ultimo anno, in parallelo alla diminuzione degli occupati crescono gli inattivi di 717mila unità e le persone alla ricerca di lavoro di 21mila. Pur con probabili passaggi interni alle due diverse condizioni, la crisi produttiva sembra provocare un pericoloso stallo delle energie collettive.
Abbiamo due strumenti per contrastare questa pericolosa deriva: più investimenti produttivi e più strumenti di accompagnamento al lavoro. Due opportunità rese possibili dalle risorse finanziarie a disposizione, ma molto incerte per la gran mole di attività pratiche necessarie a raggiungere i risultati attesi. Ammettendo che si crei nuova domanda di lavoro, sono necessarie strutture e personale in grado di offrire assistenza su misura a ogni singolo disoccupato per orientarlo e collocarlo, definendo anche nuovi percorsi di carriera con la formazione, rendendo possibile la mobilità, anche attraverso nuove soluzioni alloggiative e così via. Dietro le cosiddette politiche attive, c'è soprattutto organizzazione e fatica, servizi e motivazione. Con un impegno che non può essere solo pubblico, ma anche del terzo settore, cooperativistico e imprenditoriale.
Altre sull'argomento

Altro parere
Chi soffia sul fuoco e chi ignora il fuoco
Chi soffia sul fuoco e chi ignora il fuoco

Risalire la china (senza liti)
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Un'uscita faticosa
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Agenda della settimana
L'Italia torna (quasi tutta) in zona arancione
L'Italia torna (quasi tutta) in zona arancione
Pubblica un commento