-
Crescita e produttività
-
Riders e tutele giuridiche
-
Settimana nera per le società di consulenza
-
Contundente
-
Alitalia primo test di politica industriale per Super Mario
-
Per quanto potremo contare su tassi ai minimi storici?
-
E' tempo di uscire dall'emergenza economica
-
La resilienza dell'industria manifatturiera
-
Aumentano i segnali d'inflazione negli Usa
-
È arrivato il momento dell'exit strategy
-
Draghi e il nuovo "consensus"
-
Come (e quando) riattivare il Patto di stabilità
-
Effetto Elon Musk sul bitcoin
-
Le sfide per Daniele Franco (e per Mario Draghi)
-
Di Recovery plan ce ne sono due...
Per realizzare le transizioni
... indispensabili le città
Giuseppe Roma 17/02/2021

Spazi che si svuotano come uffici, negozi di vicinato, strutture legate al turismo, e altri di cui avremo sempre più bisogno, come case più ampie, centri di magazzinaggio e smistamento, sistemi di logistica urbana a basso inquinamento. Con le attuali regole, che tutto congelano, c'è il rischio che il nuovo motore ibrido (ecologico e digitale) vada a inserirsi in una carrozzeria vecchia e arrugginita, su cui al massimo è previsto di dare una spennellata di vernice alle facciate esterne. Ripensare le città diventa pertanto un'indispensabile strategia trasversale per dare corpo alle politiche di sviluppo sostenibile.
La questione urbana è pure centrale per gli altri punti qualificanti del governo Draghi a partire da salute, scuola e coesione sociale. Un sistema sanitario rafforzato e diffuso implica una diversa organizzazione sul territorio, da rivedere nelle sue gerarchie e nei suoi punti di accesso. La scuola non potrà rimanere relegata in edifici inidonei e marginali rispetto alla vita dei quartieri. La sua importanza dovrà essere visibile con una concezione e strutture aperte alla vita cittadina. Infine, è prevedibile che diseguaglianze e povertà crescano proprio dove più si concentra la popolazione. Per questo le politiche attive del lavoro andranno tarate sulle effettive opportunità di ricollocamento, inevitabilmente differenziate per territori. In un paese così ricco di diversità, con una governance plurale, non dovrebbe essere trascurato l'apporto che può venire dalle città (e anche dai sindaci) al rinnovamento e al rilancio della nostra economia.
Altre sull'argomento

Istantanee (contraddittorie) dalla pandemia
Sempre più complicato conciliare sicurezza sanitaria e attività economiche
Sempre più complicato conciliare sicurezza sanitaria e attività economiche

Covid-19 e varianti, bestie difficili da domare
Le prime decisioni di Draghi prorogano i divieti di Conte
Le prime decisioni di Draghi prorogano i divieti di Conte

Salvini e le varianti del Covid
L'ingresso della Lega in maggioranza è un elemento di instabilità per Draghi
L'ingresso della Lega in maggioranza è un elemento di instabilità per Draghi

Ministero Transizione Ecologica: nome che attende contenuti
L'accentramento delle decisioni di ricerca e investimento nelle ...
L'accentramento delle decisioni di ricerca e investimento nelle ...
Pubblica un commento