-
L'aumento dei risparmi carburante per la ripresa
-
Prospettive 2021, verso la nuova normalità?
-
Gli aiuti immediati non bastano per ripartire
-
Gli effetti del Pnrr sul Pil
-
Il nuovo Pnrr: novità che non aiutano la crescita
-
Il bitcoin nel 2020, anno di “rottura”?
-
Il lavoro da fare sul Recovery Plan...
-
Paradossi italiani, record di disoccupati e di posti vacanti
-
Investire in infrastrutture dopo la pandemia
-
Calo demografico e crescita economica
-
Il deficit commerciale Usa e i “manipolatori di valute”
-
Euro forte e (falsi) timori per l'export
-
Bologna capitale della resilienza
-
Cashback in chiaroscuro
-
Politica monetaria espansiva fino al 2023
La struttura produttiva congelata dai sussidi
C'è meno “distruzione creatrice” rispetto alle crisi precedenti
Sergio De Nardis 22/12/2020

Oltre all’entrata/uscita delle imprese, il mutamento strutturale transita anche per i cambiamenti che avvengono all'interno delle aziende, ad esempio coll’abbandono di produzioni meno profittevoli e l’espansione di altre più promettenti. E, a giudicare dai cambiamenti dei codici Ateco richiesti dalle imprese nel 2020 (studio Banca d'Italia), il Covid sembra essersi accompagnato a un rinnovamento di prodotti senza precedenti. Solo che non sono certo state le prospettive di mercato post-pandemia a guidare le riorganizzazioni. Queste sono invece da imputare soprattutto ai provvisori provvedimenti di restrizione di attività che hanno spinto le imprese a cercare adattamenti alla situazione di emergenza nella direzione di linee di prodotto non necessariamente migliori. In piccolo, un effetto contingente di economia di guerra che verrà meno quando la guerra finirà. La crisi Covid può, dunque, essere gravida di cambiamenti, ma le misure di congelamento non li lasciano intravedere. Sarà un passaggio delicato, ma indispensabile per il rinnovamento del sistema, il ritorno alla piena operatività dei meccanismi selettivi dell’economia.
Altre sull'argomento

L'aumento dei risparmi carburante per la ripresa
Nel 2020 la ricchezza finanziaria delle famiglie in crescita di 60 ...
Nel 2020 la ricchezza finanziaria delle famiglie in crescita di 60 ...

Biden vede la ripresa economica
L'unico rischio sarebbe l'inefficacia dei vaccini
L'unico rischio sarebbe l'inefficacia dei vaccini

Prospettive 2021, verso la nuova normalità?
Coi vaccini comincia il contrasto al Covid, ma le restrizioni ...
Coi vaccini comincia il contrasto al Covid, ma le restrizioni ...

Gli effetti del Pnrr sul Pil
Corretta in aumento la stima della prima bozza: da più 2,3 a più 10 nel 2026
Corretta in aumento la stima della prima bozza: da più 2,3 a più 10 nel 2026
Pubblica un commento
A nostro parere, invece, Covid – 19 ha condotto innanzitutto a una spinta verso l’innovazione e la digitalizzazione: i poco più di 8 milioni di lavoratori (privati e pubblici) in smart working in pochi mesi (dagli iniziali 600 mila) rappresentano l’esempio più eclatante. La spinta verso l’innovazione e la digitalizzazione è confermata dalle varie Indagini qualitative svolte da Istat, Confindustria, Confcooperative, Ministero dello Sviluppo Economico durante la bufera pandemica. In particolar modo, un’ Indagine svolta dall’Istat nel mese di maggio del 2020 contribuisce ad arricchire il panorama informativo sulle strategie anti Covid. Fra le varie strategie realizzate dalle imprese emerge che il 5,3% del totale delle imprese intervistate avrebbe risposto di avere prodotto nuovi prodotti/ servizi o di avere introdotto nuovi processi produttivi connessi con l’emergenza sanitaria, pur restando nell’ambito della propria attività economica. Più elevata (8,8%) risulterebbe invece la quota di imprese che si sarebbe indirizzata verso nuovi prodotti/servizi/processi produttivi, pur non modificando la propria linea produttiva, indipendentemente dalla crisi da coronavirus.
In sintesi, una parte rilevante del nostro sistema produttivo avrebbe reagito spontaneamente alla crisi da coronavirus e convertito, almeno parzialmente, le proprie linee di attività produttiva ai nuovi bisogni creati dalla stessa crisi.
Un parziale contributo a tale riconversione è attribuibile agli incentivi previsti nel Decreto “Cura Italia” (per un ammontare di risorse pari a 50 milioni di euro) proprio per spingere le imprese a realizzare strategie di riconversione produttiva.
Inoltre, sulla base di un’Indagine svolta da Anpal, Unioncamere nel luglio del 2020, l’attuale situazione di crisi avrebbe spinto molte nostre imprese ad accelerare i processi di digitalizzazione e a puntare maggiormente su quegli ambiti che si sono rilevati strategici nella gestione dell’emergenza. Cresce, in particolare, l’interesse delle imprese all’adozione di soluzioni digitali per una organizzazione innovativa del lavoro e delle relazioni con clienti e fornitori; all’implementazione di reti digitali integrate favorite anche da una maggiore diffusione del cloud, alla diffusione di internet ad alta velocità e all’introduzione di tecnologie IoT. Inoltre, in prospettiva, le imprese hanno segnalato di avere l’intenzione di investire molto di più nell’utilizzo dei Big Data, del Digital marketing e più avanzata personalizzazione di prodotti/servizi.
Rimangono due interrogativi di fondo: l’individuazione di nuovi settori/nicchie di mercato dove investire deve essere lasciata alle “forze spontanee del mercato” oppure deve essere lo Stato, nell’assunzione che sia in possesso di un set informativo migliore rispetto alle imprese e abbia una visione strategica, a dirigere questa riconversione produttiva? In secondo luogo, il passaggio verso un Modello economico a più elevato contenuto di innovazione è assicurato dal mercato oppure è grazie all’intervento dello Stato che si può realizzare un upgrading tecnologico del sistema produttivo?