-
La sfida di Stellantis e il superdividendo
-
Piano ambiente con molte lacune
-
Le 47 “scatole” del PNRR
-
Al Pnrr serve un capomastro
-
L'aumento dei risparmi carburante per la ripresa
-
Prospettive 2021, verso la nuova normalità?
-
Gli aiuti immediati non bastano per ripartire
-
Gli effetti del Pnrr sul Pil
-
Il nuovo Pnrr: novità che non aiutano la crescita
-
Il bitcoin nel 2020, anno di “rottura”?
-
Il lavoro da fare sul Recovery Plan...
-
Paradossi italiani, record di disoccupati e di posti vacanti
-
Investire in infrastrutture dopo la pandemia
-
La struttura produttiva congelata dai sussidi
-
Calo demografico e crescita economica
"Voodoo economics" e riforma fiscale
Approcci culturali diversi per una discussione confusa
Vincenzo Visco 24/11/2020

Confindustria, la destra politica e pezzi non trascurabili della maggioranza (tra cui buona parte dei 5S) ritengono che una riduzione sostanziale delle imposte stimolerebbe i consumi privati, farebbe aumentare il reddito, e quindi il gettito, e tutto si sistemerebbe. E' la visione sottostante alle ipotesi di flat tax di Salvini e co., basata sulla convinzione che solo una politica dell'offerta è in grado di rilanciare l'economia. Si tratta dell'approccio che Bush padre bollò come "voodoo economics" una trentina di anni fa, ma che continua a fare proseliti per il semplice motivo che garantisce pasti gratis a tutti.
L'approccio razionale nella situazione italiana attuale dovrebbe invece riconoscere: a) che il sistema tributario dovrebbe essere oggetto di una razionalizzazione di dimensioni non trascurabili, perché non sembra più idoneo a garantire il gettito in misura adeguata nel nuovo contesto economico e sociale; b) che dopo la fine della pandemia il bilancio pubblico risulterà gravato di un consistente aumento strutturale di spese permanenti per far fronte alle esigenze di sanità, istruzione, trasporti, assistenza, ecc., e che in buona misura si tratterà di spese correnti, sicchè la riduzione della pressione fiscale appare una richiesta improbabile, se non irresponsabile; c) che stando così le cose si dovrebbe smettere di tergiversare rispetto al contrasto all'evasione, come in realtà si continua a fare; d) che l'economia italiana soffre di una carenza di domanda da investimenti, e solo rilanciando in modo sistematico e continuativo gli investimenti pubblici si potrà cercare di rilanciare anche l'occupazione, i consumi privati e la crescita; e) che è inutile dare soldi alle imprese che nell'attuale situazione non investirebbero, anzi vanno ridotti gli incentivi che oggi consentono alle imprese di sopravvivere agevolmente senza rischiare investimenti volti alla modernizzazione. Dal canto suo, data la situazione descritta, il Governo fa quel che può, e cioè media e rinvia contribuendo ad accrescere la confusione.
Altre sull'argomento

Altro parere
Una questione non archiviabile
Una questione non archiviabile

A proposito di imposta sul patrimonio
Potrebbe essere un correttivo alle incongruenze dell'imposta sui redditi
Potrebbe essere un correttivo alle incongruenze dell'imposta sui redditi
Pubblica un commento