-
Esito del voto e ricette di Fmi e Ue
-
La nuova Consob tra Brexit e Bitcoin
-
Il derby del Pil tra Italia e Spagna
-
Stallo europeo e ipotesi sul debito
-
Se le banche centrali aprono alle criptovalute
-
I numeri di Di Maio e la pazienza di Bruxelles
-
Consob in stallo (da aspettativa)
-
Ricordando Vaciago (e l'Europa)
-
Giovani e anziani in cerca di lavoro
-
Larghe intese via cavo
-
Crescono deficit e debito
-
Le due lezioni di Spotify
-
Treni francesi, la liberalizzazione dietro lo scontro
-
Il futuro dei social network
-
La Repubblica dei Tax Payer
Elezioni e calma dei mercati
Perché gli investitori internazionali sembrano non temere l'esito delle urne
Andrea Battista 02/03/2018

In questo quadro, le spiegazioni più convincenti sono a mio avviso altre. E’ molto rilevante aver messo fuori dalla propaganda elettorale l’uscita dall’euro, cioè l’evento di massima preoccupazione in Europa. Le promesse più costose dei programmi elettorali sono poco credibili e non pesano nella formazione delle aspettative. Anche la continuità di governo non è secondaria. Sino a che il nuovo esecutivo non entrerà in carica, opera legittimamente il governo attuale. Last but not least, il ruolo del Presidente della Repubblica. Oltre alla fiducia che riscuote Mattarella, la funzione della Presidenza è disegnata nella Costituzione come un potere elastico, che dilata fisiologicamente la sua influenza quando necessario, per individuare soluzioni flessibili nei limiti costituzionali. In sintesi, il mix di bassa severity per l’Europa degli eventi possibili, la continuità di governo e il ruolo del Capo dello Stato hanno tenuto tranquilli nella fase preelettorale i mercati che probabilmente vi rimarranno se il dopo elezioni manterrà, mutatis mutandis, queste condizioni.
Altre sull'argomento

Esito del voto e ricette di Fmi e Ue
Come conciliare le richieste degli elettori con le esortazioni delle ...
Come conciliare le richieste degli elettori con le esortazioni delle ...

Contundente
Antidepressivi
Antidepressivi

Di Maio e l'illusione del "contratto"
Conta di più l'ideologia di fondo delle forze politiche
Conta di più l'ideologia di fondo delle forze politiche

Altro parere
Dallo stallo non si esce con le urne
Dallo stallo non si esce con le urne
Pubblica un commento