-
Piantedosi: «A Bengasi un incidente diplomatico, ma l'Italia non è ...
-
L'amministratore delegato di Leonardo Roberto Cingolani: «Ucraina, intese ...
-
Altro parere
-
Lo spread e i brindisi da evitare
-
Altro parere
-
Le ombre sul futuro dell'Ucraina
-
Altro parere
-
Bruxelles, la leader e le macerie
-
Altro parere
-
Musk il tebano
-
Migranti, mancano strategie
-
Alberto Belli Paci: «La sinistra è contro Israele ora con Fi lavoro alla pace»
-
Francesca Nanni: «Revisione del processo? Solo in casi eccezionali»
-
Altro parere
-
La morsa doppia
Fontana: «Roma matrigna continua ad odiarci»
Antonio Rossitto, la Verità, lunedì 23 giugno
Redazione InPiù 28/06/2025

L’emendamento non era stato nemmeno scritto. «Quello si prepara in due minuti». I suoi colleghi leghisti sono amareggiati. «Perdere sia Zaia che Fedriga, visto il consenso che hanno, è davvero una follia». Gli alleati potrebbero opporsi alla lista del governatore veneto. «Mi pare una cosa assurda, fuori da ogni logica democratica. Se il popolo veneto vuole votarla, si deve poter presentare». Malignano: Salvini soffre il protagonismo di Zaia. «È una malignità, appunto. Si sono sempre stimati». Nella Lega nazionale avanzano le nuove leve: dal generale Vannacci all’ex forzista Sardone, appena eletti vicesegretari. «I principi fondanti non vengono disconosciuti. Nel nostro congresso sono stati ribaditi e sostenuti con determinazione. Anche loro devono tutelarli, quindi». Gli ortodossi lamentano scarsa attenzione per i territori. «Va messo all’ordine del giorno il tema del Nord. È una grandissima forza propulsiva. È ancora capace di trascinare il resto del Paese, ma ha dei problemi che ora vanno affrontati. Non si può togliere vigore a chi ha dato energia all’Italia». Il nuovo vessillo del Carroccio è il Ponte sullo Stretto? «Non ho nulla in contrario. Però facciamo i ponti pure in Lombardia. Risolviamo i problemi immediati, che rallentano la quotidianità e l’economia. I lavori per il Ponte sullo Stretto stanno per partire, ma i tempi saranno necessariamente lunghi. Poter attraversare il Po è una necessità attualissima». Da Pontida a Villa San Giovanni. Cosa direbbe Umberto Bossi? «Lui, certo, vorrebbe Pontida sempre al centro. Come tutti noi, del resto. Suggerisco di cambiare il moto a luogo con una congiunzione: Pontida e Villa San Giovanni». Anche lei ha nostalgia delle origini? «Bisogna soltanto ribadire i nostri valori. Sono ancora il fondamento della Lega. Nessuno li ha messi da parte. Nessuno ritiene che siano stati sostituiti. O, perlomeno, nessuno ce l’ha comunicato ufficialmente». Rinfreschiamo la memoria. «Spinta autonomista, efficienza amministrativa, lotta alla burocrazia, tutela dei territori, rapporto diretto con i cittadini…». C’è vita fuori dal Pirellone. «C’è la vita reale: quella che conta davvero. Ben diversa da ciò che si vede nei palazzi romani e nelle feste della capitale. Se ci fosse solo quella non saremmo messi male, ma malissimo». «Maimulà, tégn dur» incitava il Senatur. «La vera vita è di quelli che tirano la carretta tutti i giorni. Con gli interessi e gli intrallazzi non andiamo da nessuna parte. Deve essere esportato il modello lombardo, non il contrario». Roma non vi ama. «Ne sono convinto. Quando queste cose le raccontava Bossi, io gli credevo. Ma lo facevo più per fede, che per altro. Adesso che le vivo quotidianamente, sono più convinto di lui. Anzi, forse l’Umberto era un po’ troppo morbido». «Roma ladrona». «Una vecchia semplificazione giornalistica».
Attualizziamola, allora. «Roma matrigna». Perché vi avversa? «Per invidia. Noi lombardi dimostriamo ogni giorno che il Paese può funzionare in modo diverso. Gli mettiamo sotto il naso la nostra efficienza. Questo dà fastidio. Li fa imbestialire». Addirittura. «Ci odiano perché siamo schietti. E le cose gliele diciamo in faccia». Il ministero della Salute ha declassato la vostra Sanità. «Non il ministero, ma un direttore generale. E il motivo fa sorridere». Quale sarebbe? «Lo scorso anno abbiamo ricoverato in ospedale 1.400 bambini per una particolare malattia. Secondo quel signore, invece, potevamo anche curarli a casa». Dunque? «A parte che non può essere un dirigente a giudicare la nostra scelta, la cosa che mi fa davvero imbestialire è un’altra: siamo una delle due regioni d’Italia ad avere il bilancio della sanità in equilibrio. Possiamo decidere come investire i soldi nell’interesse dei bambini o prima dobbiamo chiedere il permesso a un burocrate?». Conferma la sua teoria? «Certo. Dimostra quanto Roma ci detesta. Hanno pure scritto in un documento che creiamo disequilibrio perché troppe persone vengono a curarsi in Lombardia». Li chiamano «viaggi della speranza». «Fino a quando non ci sarà una legge che lo vieterà, saremo felici di offrire agli italiani le cure migliori. E potrei continuare con gli esempi: vogliamo parlare di come ci ostacolano sul federalismo fiscale?». Basta così. Agatha Christie assicurava: «Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova». «Appunto. Mi dica lei se non stiamo sulle balle a Roma». L’autonomia, in Parlamento, arranca. «Abbiamo ricevuto le proposte: alcune erano condivisibili, altre meno». Finirà come col terzo mandato? «L’autonomia deve andare avanti. Non ci sono dubbi. È nel programma di governo. Dobbiamo discutere del quantum: può essere tanto, poco o inesistente». Quindi? «Bisogna renderlo sostanzioso». Pure Bruxelles vi sta sugli zebedei: l’industria automobilistica lombarda rischia di venire travolta dalla messa al bando dei motori termici. «Siamo promotori di un’alleanza tra le regioni europee colpite da queste norme assurde. Bruxelles deve rendersi conto del disastro economico e sociale che sta provocando, in cambio di un inesistente beneficio ambientale». Mentre cinge l’assedio, s’ode la sua invocazione: la Lombardia resti leghista. «Superior stabat Lega, inferior tutti gli altri». Ossia? «I nostri valori rimangono insopprimibili». Si avvicina alla metà del secondo mandato. Il terzo pare sfumato. Cosa farà dopo? «Vedremo se qualcuno mi riterrà ancora utile. Non voglio finire in paradiso a dispetto dei santi». Roma è matrigna, ma può essere irresistibile. «Valuterei con una certa attenzione. Se bisogna solo partecipare al teatrino della politica, come lo chiamava Bossi, meglio andare in vacanza con la moglie».
Altre sull'argomento

Fontana: «Roma matrigna continua ad odiarci»
Antonio Rossitto, la Verità, lunedì 23 giugno
Antonio Rossitto, la Verità, lunedì 23 giugno

Generale Mini: «Se l'America si sfila, l'Europa in guerra dura meno di ...
Laura Della Pasqua, La Verità, 2 giugno
Laura Della Pasqua, La Verità, 2 giugno

Generale Mini: «Se l'America si sfila, l'Europa in guerra dura meno di ...
Laura Della Pasqua, La Verità, 2 giugno
Laura Della Pasqua, La Verità, 2 giugno

Tarchi: «Ricorrere ai giudici non basta a tagliare le gambe ai populisti»
Federico Novella, La Verità, 12 maggio
Federico Novella, La Verità, 12 maggio
Pubblica un commento