Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

La caduta delle élite

Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani

Redazione InPiù 06/11/2024

In edicola In edicola Federico Rampini, Corriere della Sera
“L’America ci rifà un 2016. Nuova débâcle dell’establishment, sconfitta delle élite, sconfessione dei guru. Lo shock di otto anni fa non è bastato, la lezione non è stata appresa. Il mondo reale non è altrettanto depresso o sgomento, forse lo interpretano più cinicamente i mercati: indice Dow Jones alle stelle, forte rialzo del dollaro. Donald Trump deve tanta gratitudine al partito democratico”. Federico Rampini sul Corriere commenta così la vittoria del tycoon e avverte: “Altri errori vanno evitati nel Day After. Non teorizziamo che la democrazia americana è malata. Non può essere sana solo a condizione che vincano «i nostri». Non rifugiamoci nel complottismo tante volte denunciato quando lo pratica la destra. No, non è colpa di Elon Musk che ha sostenuto Trump o di Jeff Bezos che ha negato a Harris l’endorsement del suo giornale (Washington Post). Gli stessi Musk e Bezos avevano sostenuto i democratici fino al ciclo elettorale precedente, senza che nessuno si scandalizzasse. Né ha fatto scalpore che la maggioranza degli altri miliardari (Bill Gates, Mark Zuckerberg, Michael Bloomberg, George Soros) abbia continuato a sostenere il partito democratico. Harris ha incassato e ha speso molti più soldi di Trump in questa campagna. C’è da augurarsi – osserva l’editorialista - che nelle redazioni di giornali e tv non ricominci la «guerra partigiana», la «mobilitazione antifascista» che ha portato la sinistra ad autoglorificarsi senza conquistare un voto in più. Insultare e offendere è un vizio in cui eccelle Trump ma non ne ha il monopolio. Tanta élite progressista trasuda disprezzo classista verso gli elettori di destra contribuendo a gettarli nelle braccia del 47esimo presidente. In quanto a Trump, un rischio è che sopravvaluti la propria vittoria. È netta, però non è uno di quegli sconvolgimenti «a valanga» che l’America conobbe in passato. Nulla di simile allo stravolgimento delle mappe elettorali verso sinistra con Franklin Roosevelt o verso destra con Ronald Reagan. Gli elettori americani sono rimasti divisi a metà anche se la metà repubblicana è passata in vantaggio. Trump non ha ricevuto il mandato per una rivoluzione. Al contrario molti dei suoi elettori si aspettano un ritorno alla normalità, dopo gli eccessi di una sinistra troppo radicale. Dall’ordine pubblico al controllo delle frontiere, dal patriottismo all’importanza della famiglia, la metà della nazione che lo ha votato auspica cose che fino a Bill Clinton erano valori condivisi a sinistra. Se Trump eccede  nell’interpretazione del suo mandato – conclude - le legislative di mid-term sono dietro l’angolo”.
 
Ezio Mauro, la Repubblica
“La resurrezione di Trump dopo la prima presidenza, la sconfitta nella sfida elettorale con Joe Biden, il rifiuto di accettare il verdetto delle urne, l’appoggio all’insurrezione e all’assalto al Campidoglio, la minaccia eversiva permanente è un evento meta-politico che verrà studiato negli anni, come il momento storico in cui si è avverata la grande metamorfosi culturale, politica, sociale degli Stati Uniti, un cambio d’epoca che ha un uomo come causa ed effetto: Donald Trump”. Così Ezio Mauro su Repubblica sottolineando come “Trump che ritorna nello studio ovale senza mai aver ammesso la sconfitta chiude e consacra il cerchio populista del carisma perenne, dove il leader può essere ferito, tradito, ingannato e persino deposto, ma mai battuto perché la missione cui è chiamato lo trascende proteggendolo. Si tratta dunque di una ri-consacrazione, che nelle urne non solo ha riconosciuto, prescelto e reinsediato il suo leader, ma ha in qualche misura operato un mutamento nel profondo del Paese, cambiando il popolo. Non soltanto è svanito il profilo del Grand Old Party, il vecchio partito repubblicano di Lincoln, Eisenhower, Reagan, Nixon e Bush, che nel succedersi dei leader e delle epoche conservava il mito della ‘casa sulla collina’, l’autoleggenda rassicurante della classe media protestante e conservatrice. Quella storia – osserva Mauro -si è interrotta con una mutazione genetica, lasciandosi invadere dal trumpismo e facendosi conquistare dall’estremismo bianco, suprematista, isolazionista e populista. E oggi siamo al punto che anche il concetto di partito, sia pure come comitato elettorale più che come struttura permanente, è espulso dal lessico di Trump, perfettamente consapevole di aver creato, o almeno incoraggiato e sicuramente cavalcato un’altra cosa: il ‘movimento’, più pronto a modellarsi sulle caratteristiche della leadership, più adatto alla battaglia e alla rivoluzione delle èlite, soprattutto più conforme alla vera cifra dell’epoca, che è la ribellione permanente. Ma oggi siamo oltre: mentre il partito democratico si rinfaccia i suoi errori, clamorosi, la nuova destra si mangia il sistema, non si accontenta di guidarlo ma lo contesta e lo rifiuta, attenta a non farsi ingabbiare nei suoi labirinti procedurali. A questo punto – conclude - c’è un unico fondale con cui fare i conti, l’ultimo scenario, l’anima del sistema: la democrazia”.
 
Veronica De Romanis, La Stampa
Veronica Romanis sulla Stampa parla delle sfide economiche del neo presidente americano: “La vittoria di Donald Trump – scrive l’editorialista - è ascrivibile anche al suo programma economico che può essere riassunto con lo slogan, non nuovo ma certamente efficace, «Make America great again». Come intende procedere? Primo la strategia. Trump ha promesso dazi «terribili», ossia pari ad almeno il 60% sui prodotti provenienti dalla Cina e il 10-20% su quelli provenienti dall'Unione europea. L'obiettivo è quello di proteggere le aziende che producono i loro beni in America. La strada delle tariffe è miope perché ad azione corrisponde sempre una reazione. Il risultato ultimo sarà quello di un’impennata dei prezzi dei prodotti e dei beni intermedi fabbricati fuori dai confini nazionali. Ciò si tradurrà in maggiore inflazione ovvero l'opposto di ciò che è stato promesso ai consumatori americani. Secondo, lo strumento. Il futuro Presidente degli Stati Uniti ha prospettato un massiccio ricorso al debito pubblico. Per rilanciare l'economia, che per inciso non sta andando affatto male grazie all'azione della presidenza Biden – osserva De Romanis - egli vuole abbassare le tasse, a cominciare da quelle che pesano sulle aziende. Le minori entrate, tuttavia, non saranno finanziate con minori uscite: potenziare la spesa pubblica è, infatti, uno dei capisaldi dell'agenda economica di Trump. E allora non resta che ampliare il già elevato indebitamento. I numeri parlano chiaro. Dal 2015 al 2023 il debito americano è salito dal 104,7% del Pil al 118,7 registrando un incremento del 14%. Nel 2029 è previsto raggiungere quota 132%. Mantenere nel tempo una dinamica crescente del debito pubblico non è solo una scelta costosa. E innanzitutto una scelta rischiosa per chi come l'America registra - oramai da anni - un disavanzo delle partite correnti. Quindi per ricapitolare, il ricorso al debito, ossia lo strumento scelto da Trump per rafforzare l’economia, rischia di trasformarsi in una trappola che aumenta la dipendenza dall’estero. Ancora una volta – conclude - l’esatto opposto di quanto è stato annunciato”.
 
Altre sull'argomento
Contundente
Contundente
Incontro
Incertezze americane
Incertezze americane
Sintesi degli editoriali dei principali quotidiani
Il sogno impossibile di Elon Musk
Il sogno impossibile di Elon Musk
E i nostri tentativi di spending review finiti in nulla
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.