-
Giorgia Meloni: "Pnrr entro i termini. Sulla cura del territorio cambiamo ...
-
Marco Tronchetti Provera: "Pnrr decisivo per tutta l'Europa, Meloni non ...
-
Altro parere
-
Lo sguardo dei nostri giovani pacifisti
-
Altro parere
-
Un dovere elementare della convivenza europea
-
Altro parere
-
La lezione del voto in Grecia
-
Altro parere
-
Le Regioni e il bilancio da fare
-
La doppia partita in Europa
-
Sgarbi: “La creatività non è di destra o sinistra ma si poteva fare a meno ...
-
Calderoli “Ora serve il governatore d'Italia. Senza autonomia lascio la ...
-
Altro parere
-
I nostri errori negli anni
Flick: “Una scelta politica non tutelarli, si fa battaglia sulla pelle dei minori”
Giuseppe Salvaggiulo, La Stampa, 15 marzo
Redazione InPiù 17/03/2023

Come mai la Corte Costituzionale si regola in modi diversi? «Tradizionalmente, la Corte rivolgeva al Parlamento moniti non vincolanti. La soluzione dell’incostituzionalità con termine per provvedere è una novità degli ultimi anni. Coraggiosa, indubbiamente, ma anche parecchio problematica. E infatti in due casi su tre il Parlamento non ha provveduto entro il termine assegnato». In che cosa consiste il grave vuoto di tutela? «Al bambino figlio di coppia omosessuale viene assegnato uno status diverso. In sostanza si scarica su di lui il diverso trattamento riservato ai genitori e alle modalità con cui è stato concepito». Non è ragionevole, per disincentivare il ricorso a una tecnica – la gestazione per altri – considerata addirittura un reato? «Il punto è distinguere il diritto a essere genitori dal diritto a essere figli come gli altri. Il primo diritto non esiste in senso assoluto, viene rimesso alla discrezionalità del legislatore nazionale. Il secondo sì, va riconosciuto fino in fondo perché protegge il soggetto più debole. La denuncia del vuoto di tutela da parte della Corte mi sembra si debba riferire all’interesse esclusivo del bambino. Un terreno che non dovrebbe diventare campo di battaglia politico». La risoluzione del Senato sulla bozza di regolamento europeo va nella stessa direzione? «Questo non è il mio campo. La proposta di regolamento, varata dalla Commissione e ora sottoposta al parere degli Stati membri, dovrà poi essere discussa dal Consiglio, ed eventualmente approvata all’unanimità. È un processo lungo, vedremo se e come arriverà in fondo. Credo sia più utile stare con i piedi per terra e discutere nell’ambito del diritto nazionale».
Altre sull'argomento

Marco Tronchetti Provera: "Pnrr decisivo per tutta l'Europa. Meloni ...
Francesco Bertolino, La Stampa, 26 maggio
Francesco Bertolino, La Stampa, 26 maggio

Marco Tronchetti Provera: "Pnrr decisivo per tutta l'Europa, Meloni ...
Francesco Bertolino, La Stampa, 26 maggio
Francesco Bertolino, La Stampa, 26 maggio

Sgarbi: “La creatività non è di destra o sinistra ma si poteva fare a ...
Maria Corbi, La Stampa, 18 maggio
Maria Corbi, La Stampa, 18 maggio

Sgarbi: “La creatività non è di destra o sinistra ma si poteva fare a ...
Maria Corbi, La Stampa, 18 maggio
Maria Corbi, La Stampa, 18 maggio
Pubblica un commento