-
Altro parere
-
La Chiesa che perde l'Europa
-
La scelta definitiva di Kiev
-
Silvio Berlusconi: «La riforma della giustizia è fondamentale per il ...
-
Regionali Lombardia, Majorino: «Rispetto Moratti ma non ce la farà mai»
-
Altro parere
-
I numeri (e le preoccupazioni) sullo stato della giustizia
-
Altro parere
-
Un fronte che resiste
-
Altro parere
-
La memoria da curare (sempre)
-
Altro parere
-
Il grande gioco africano
-
Il ritorno (dannoso) dei muri
-
Dombrovskis: attenzione al debito e avanti su riforme
Roccella: rilanceremo la natalità con nidi e fisco per famiglie
Andrea Bulleri, Il Messaggero, 20 gennaio
Redazione InPiù 20/01/2023

Eppure, ministro, di politiche per incentivare le nascite si parla da anni, anzi da decenni: a guardare i numeri, con scarsi risultati. Cosa le fa pensare che stavolta sarà diverso? «La parola ‘natalità’ nella denominazione del mio ministero non è solo un’etichetta. E, come già detto, le nostre intenzioni sono state fin da subito suffragate da fatti». Da ministra per la Famiglia se lo sarà chiesto: perché, secondo lei, si fanno così pochi figli in Italia? E perché il dato nelle grandi città come Roma è addirittura quattro volte peggiore rispetto alla media? «Si fanno pochi figli non perché ne manchi il desiderio, ma perché il contesto è scoraggiante. Soprattutto per le donne. E, paradossalmente, nelle città è ancora più sfilacciata quella rete parentale di solidarietà che ha sempre sostenuto la maternità. In molti grandi centri i nuclei composti da una sola persona hanno superato le famiglie con figli. E su questo incide anche il costo dei servizi e il tipo di vita indotto dall’organizzazione sociale». E quindi che soluzioni vede, in particolare per la Capitale? «C’è molto da lavorare sul fronte dei servizi e anche sul recupero di una dimensione comunitaria che non è solo un’etichetta. Soprattutto, però, è importante che le donne che vogliono diventare madri non vengano penalizzate o addirittura costrette a rinunciare alla propria realizzazione personale».
A sentire chi si occupa di demografia, però, il problema è anche a monte: i giovani (e in particolare le donne) in età fertile sono pochi, nel nostro Paese. Un’immigrazione controllata potrebbe aiutare a “ringiovanirci”? «Sarebbe una soluzione illusoria. I dati ci dicono che gli immigrati assimilano velocemente gli stili di vita e le abitudini del Paese di arrivo, e dunque anche la propensione alla denatalità. In Italia, inoltre, le dinamiche migratorie incontrollate hanno determinato una netta prevalenza maschile. E poi poche nascite sono indice anche di una società poco vitale, poco capace di intraprendere e di innovare». Tanti neogenitori lamentano un welfare carente, a cominciare dagli asilo nidi: pochi, o spesso con rette proibitive. Il governo è pronto a stanziare risorse su questo fronte? «Per gli asili nido c’è un obiettivo del Pnrr che potrebbe davvero rappresentare una svolta. Affinché arrivi a un concreto compimento su tutto il territorio nazionale è però importante semplificare le procedure e accompagnare gli enti locali. È la direzione in cui il governo sta operando». E gli asili nido aziendali, diffusi in molti Paesi del Nord Europa ma ancora molto poco da noi? Come incentivarli? «Una rete di welfare aziendale funzionante è fondamentale. Ci sono buoni esempi da mettere in rete e pratiche da incentivare. Uno strumento che abbiamo reso operativo è ad esempio la certificazione della parità di genere, che premia con sgravi e agevolazioni le imprese che garantiscono non solo una rappresentanza femminile ma anche una particolare attenzione alla maternità».
Pensa a nuovi aumenti dell’assegno unico per i figli? E il quoziente familiare? Si parla di metà febbraio come il momento buono per cominciare una revisione del fisco “più a misura di famiglia”. «L’assegno unico lo abbiamo appena aumentato, e a breve si vedrà anche l’effetto della rivalutazione Istat. E un principio di “fattore famiglia” lo abbiamo sperimentato sui bonus edilizi. E’ necessaria anche una revisione strutturale dei sostegni alle famiglie, per correggerne le storture e potenziarli. Ovviamente con i tempi e i modi che saranno consentiti dall’emergenza energetica e internazionale». Nel frattempo, però, è scoppiata la polemica per una proposta di legge presentata dal suo partito, Fratelli d’Italia, per riconoscere i diritti civili sin dal concepimento. Le opposizioni vi accusano di voler limitare la possibilità di abortire: qual è la linea dell’esecutivo? «La maggioranza, a cominciare da Giorgia Meloni, ha detto in non so quante lingue che l’obiettivo è dare piena applicazione alla legge 194, non modificarla neanche di una virgola. Ogni iniziativa parlamentare è legittima, ma sulla 194 la linea è chiara e inequivocabile».
Altre sull'argomento

Roccella: rilanceremo la natalità con nidi e fisco per famiglie
Andrea Bulleri, Il Messaggero, 20 gennaio
Andrea Bulleri, Il Messaggero, 20 gennaio
Pubblica un commento