-
I tormenti di Parigi e Berlino
-
Müller: “I vescovi tedeschi hanno tesi eretiche sui gay. Il Papa deve punirli”
-
Tremonti: “Bce più lenta degli speculatori, è peggio del 2008; serve la ...
-
Incalzare Pechino
-
Altro parere
-
Altro parere
-
L'accordo che serve
-
La bussola (europea) sui diritti dei bambini
-
Altro parere
-
Altro parere
-
Se le banche centrali non fermano l'inflazione
-
Pensioni, che cosa frena la riforma Macron
-
Flick: “Una scelta politica non tutelarli, si fa battaglia sulla pelle dei ...
-
Patuelli: “Alzare i tassi indebolisce le banche, gli speculatori ci stanno ...
-
Altro parere
Piketty: “Per combattere il razzismo serve misurarlo”
Anais Ginori, Repubblica, 10 gennaio
Redazione InPiù 13/01/2023

Vuole inventare un «nuovo modello europeo» per vincere le discriminazioni. Diverso da quello americano? «Le soluzioni in Europa non possono essere quelle concepite negli Stati Uniti dove esiste un inquadramento delle differenze etno-razziali molto rigido, concepito inizialmente per creare il sistema di discriminazione. La realtà in Europa è diversa. C’è una statistica eloquente: se si prendono tutte le persone che oggi in Francia hanno almeno un nonno nato in Nord Africa, l’85 per cento ha almeno un altro nonno con altre origini. Sulle persone di ascendenza italiana o spagnola questa diversità è ancora più pronunciata. In confronto, negli Stati Uniti per le popolazioni di colore questo dato non è nemmeno al dieci per cento e fino agli anni Sessanta era al due per cento». Cosa significa? «Intanto che, rispetto a tanti pregiudizi, c’è un buon livello di accettazione delle differenze in Europa, con un’integrazione già in corso. Non è però un motivo per ignorare le discriminazioni legate a queste origini. Ci sono ancora settori o zone in cui un cognome arabo o di origine africana impedisce di trovare lavoro, ottenere una promozione professionale. Dobbiamo darci i mezzi per misurare questa discriminazione senza ingabbiare le identità di ogni persona. Nei censimenti e sondaggi propongo di non si chiedere alle persone “Sei bianco o nero?” ma piuttosto: “Tra i vostri genitori o nonni, ci sono persone nate in Nord Africa, nell’Africa sub-sahariana?”. Attraverso domande come questa capiremo che le origini miste sono una larga maggioranza nella popolazione. Io ho origini italiane, mia moglie ha origini spagnole». Perché finora non ci sono queste statistiche? «In Francia, ricercatori e cittadini che dovrebbero lavorare insieme per combattere tutte le forme di disuguaglianza sono divisi. Questo libro è in parte la risposta a una controversia che ha avuto luogo l’anno scorso in Francia a proposito del saggio di due ricercatori di scienze sociali che mi piacciono molto, Stéphane Beaud e Gérard Noiriel (Race et sciences sociales, ndr). Secondo loro parliamo troppo di discriminazioni razziali e non abbastanza di diseguaglianze sociali. Sono in parte d’accordo e inizio dicendo che è necessario ridurre le diseguaglianze sociali in generale. A volte ci sono discorsi antidiscriminatori che in realtà sono solo un modo per mettersi la coscienza a posto facendo promuovere alcune persone di origine straniera, mantenendo intanto enormi diseguaglianze sociali tra ricchi e poveri».
Quindi giusto rimanere prudenti? «Sì ma nel libro cerco di mostrare che è possibile conciliare i punti di vista. Vale a dire proporre un programma molto ambizioso sulla riduzione delle diseguaglianze tra le classi sociali in generale, indipendentemente dalle loro origini, e allo stesso tempo prendere sul serio la questione delle ulteriori diseguaglianze legate alla discriminazione, senza cadere nelle categorie schematiche del modello anglosassone. Vengo da una visione più classista, basata sulle diseguaglianze tra le classi sociali. Quando parlo di ridistribuire la ricchezza, di creare una donazione di eredità minima per tutti all’età di 25 anni, faccio una politica di tipo universalistico. Non mi soffermo sulle origini di ogni persona. Ma, al stesso tempo, penso che dobbiamo essere molto ambiziosi sulla dimensione antidiscriminatoria. Troppo spesso il dibattito anche a sinistra rimane generico. Ci si divide per sapere se le diseguaglianze razziali sono più importanti di quelle sociali o viceversa. Non c’è bisogno di fare una gerarchia, possiamo lottare contro entrambe in modo altrettanto forte e proattivo».
Altre sull'argomento

Müller: “I vescovi tedeschi hanno tesi eretiche sui gay. Il Papa deve ...
Iacopo Scaramuzzi, la Repubblica, 24 marzo
Iacopo Scaramuzzi, la Repubblica, 24 marzo

Müller: “I vescovi tedeschi hanno tesi eretiche sui gay. Il Papa deve ...
Iacopo Scaramuzzi, la Repubblica, 24 marzo
Iacopo Scaramuzzi, la Repubblica, 24 marzo

Le Maire “La nostra alleanza è cruciale, Roma e Parigi devono lavorare ...
Anais Ginori, la Repubblica, 3 marzo
Anais Ginori, la Repubblica, 3 marzo

Le Maire “La nostra alleanza è cruciale, Roma e Parigi devono lavorare ...
Anais Ginori, la Repubblica, 3 marzo
Anais Ginori, la Repubblica, 3 marzo
Pubblica un commento