-
Altro parere
-
La nuova stagione
-
Oggi hanno detto
-
Gli errori dell'Europa sui vaccini
-
Malpass (Banca Mondiale): “Più trasparenza nei contratti a rischio le dosi ...
-
Palù: “Produciamo più dosi anche in Italia. Per l'immunità basta il 65% di ...
-
Oggi hanno detto
-
Altro parere
-
Così si può creare lavoro
-
Oggi hanno detto
-
Altro parere
-
La politica oscura di chi odia
-
Oggi hanno detto
-
Altro parere
-
Le furbizie pericolose
Nistri: I carabinieri migliorano imparando dagli errori
Gianluca Di Feo, la Repubblica, 13 gennaio
Redazione InPiù 15/01/2021

L’inchiesta di Piacenza ha colpito l’opinione pubblica. Lei ha preso posizione con determinazione e sospeso i militari sotto indagine. Resta una domanda: come è stato possibile? «In un corpo sociale che ci possano essere delle deviazioni è purtroppo ipotizzabile: nessuna organizzazione ne è immune. Devo premettere che sia il processo penale che la procedura disciplinare sono in corso: non posso anticipare valutazioni. Certamente c’è stata una carenza complessiva nell’azione di controllo, che è anche fatta di dialogo e di conoscenza. A questa falla si sono aggiunte situazioni particolari, ma il quadro mi porta a confermare la necessità di aggiornare una serie di strumenti a disposizione della linea di comando, risalenti al 1975. Da allora sono nate norme come quelle sulla privacy: quarant’anni fa un comandante aveva mille possibilità di valutare il comportamento nella vita privata dei militari, cose che oggi sono fuorilegge. Ma va ricordato che da allora è cambiato il ruolo della polizia giudiziaria, gestita dalla magistratura: se un arresto viene convalidato, allora sono portato a ritenere che sia avvenuto con tutti i crismi». Dopo Piacenza lei ha chiesto di cambiare il regolamento generale dell’Arma. «Il regolamento generale risale al 1911 e non viene aggiornato dagli anni Novanta. Ci sono aspetti valoriali che sono la nostra pietra miliare e lo resteranno sempre: libertà d’azione, spirito di iniziativa e senso di responsabilità. Altre norme sono obsolete e vanno riviste, ad esempio, per considerare l’impatto dei social media: bisogna bilanciare le esigenze di libera espressione e le limitazioni legate ai doveri di un carabiniere. Inoltre, abbiamo chiesto di cambiare le procedure disciplinari per potere arrivare a conclusioni anche nei casi in cui, a fronte di situazioni giuridiche inizialmente non pienamente conoscibili, l’iter giudiziario consente di acquisire elementi certi, senza attendere la sentenza della magistratura. Nel regolamento verranno chiarite pure le responsabilità della catena gerarchica in caso di controllo mancato, omesso o superficiale».
Anche in episodi drammatici, come l’uccisione del brigadiere Mario Cerciello Rega, sono emerse situazioni che denotano quantomeno un metodo operativo disinvolto. Cosa non ha funzionato? «Il brigadiere Cerciello era lì per compiere un servizio ed è morto per fare il proprio dovere. Mi rendo conto tuttavia che talvolta la routine, soprattutto quando l’attività operativa è intensa, possa portare a sottovalutare il pericolo e i contesti. Per questo abbiamo definito e presentato a ogni stazione le disposizioni su come meglio gestire gli interventi in borghese, a tutti i livelli». Veniamo al processo Cucchi: lei ha definito “traditori” i militari condannati in primo grado. E ha chiesto che l’Arma fosse parte civile nel processo contro la catena gerarchica accusata di avere contribuito a occultare la verità. Ma oggi l’avvocato della famiglia Cucchi ha criticato la vostra posizione nel processo... «Quella di costituirci parte civile è stata una scelta fatta con sofferenza di fronte a gravità dei fatti e alla necessità di tutela del buon nome dell’istituzione. Per fortuna, del dibattimento si occupano fior di professionisti, che sono gli avvocati dello Stato in rappresentanza della Presidenza del Consiglio: agiscono in totale autonomia per tutelare il prestigio della pubblica amministrazione, nell’accertamento della verità processuale. Non è un ruolo oppositivo nei confronti del pm, ma neppure di ruota di scorta». Che Arma dei carabinieri lascia al suo successore, il generale Teo Luzi? «Lascio un’istituzione solida, che mantiene il suo ruolo di riferimento indiscutibile nella sicurezza, che è tecnologicamente aggiornata e ha il desiderio di procedere sulla strada dell’innovazione. Dopo un periodo di riduzione, sta recuperando progressivamente il personale ed entro il 2026 dovrebbe arrivare a quasi colmare i vuoti nei ranghi, arrivati a toccare le 10 mila unità». Oggi l’età media dei carabinieri è di 44 anni. Ci sono diverse misure allo studio per abbassarla. Lei ha anche proposto di creare una sorta di “carabinieri stagisti”. «Sono rimasto affezionato al concetto di carabiniere ausiliario dei tempi della leva. Erano elementi freschi, che poi tornavano alla vita civile mantenendo un legame con l’Arma: un doppio arricchimento. Riteniamo che ci possa essere un bacino di diplomati o laureati che siano interessati a fare un’esperienza di 12-18 mesi, con una retribuzione ridotta, che li qualifichi in vista dei concorsi e che li inserisca nei nostri valori, ottenendo da loro idee e professionalità nuove».
Altre sull'argomento

Oggi hanno detto
Interviste da non perdere
Interviste da non perdere

Oggi hanno detto
Interviste da non perdere
Interviste da non perdere

Oggi hanno detto
Interviste da non perdere
Interviste da non perdere

Oggi hanno detto
Interviste da non perdere
Interviste da non perdere
Pubblica un commento