Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

La furia

Alex Michaelides, Einaudi 2025

Ex libris - Elisabetta Bolondi 04/07/2025

La furia La furia Greco cipriota , autore di romanzi di successo molto venduti in Usa, ma anche in Italia per Einaudi, ecco il nuovo libro dal titolo “La furia”, giallo perfetto, disseminato di indizi, di false piste, di personaggi contraddittori, di una voce narrante che ci racconta, in un continuo alternarsi di presente e passato, antefatti, intrecci, risvolti, una vicenda che si svolge in un’isola greca, di fronte a Mykonos, poco più che uno scoglio, Aura, di proprietà di una famosa stella del cinema hollywoodiano, Lana Farrar. L’attrice, vedova del produttore Otto che l’ha lasciata erede di una fortuna, madre del diciassettenne Leo, risposata con il seduttore Jason, che non sembra amarla davvero, decide di passare le vacanze di Pasqua lasciando il suo ricco alloggio londinese di Myfair, insieme ai suoi più cari amici: il commediografo Elliott Chase, la voce narrante della storia, l’attrice di teatro Kate Crosby e la sua governante-amica, la greca  Agathy. Sull’isola vive Nikos, un pescatore che da sempre  si occupa della manutenzione della lussuosa casa padronale. Molti riferimenti ad Agatha Christie, visto che nessuno può approdare sull’isola, perché investita da una tempesta di vento che per la sua inaudita violenza viene chiamata la furia; proprio nella notte della improvvisa tormenta infatti si consuma l’inevitabile delitto, che costringe tutti i presenti, nessuno escluso,  ad una feroce quanto inattesa resa dei conti. Infatti ognuno di loro avrebbe avuto buone motivazioni per uccidere, ognuno può essere sospettato: ma siccome a causa della furia la polizia non arriverà prima di alcune ore, ecco che il duello all’ultima parola tra i presenti assume toni da tragedia, greca per l’appunto: non a caso lo scrittore mette in esergo al romanzo una citazione di Eraclito in greco, tradotta con la frase “Il carattere, per l’uomo, è il suo destino”. Inutile  raccontare la trama di questo giallo imperdibile, i cui colpi di scena sono tali e tanti, pur nella brevità della narrazione, da scoraggiare anche i lettori più accaniti alla ricerca del colpevole, anzi del perché si sia svolto quel fatto di sangue. Efficaci i caratteri dei personaggi: la bionda e bella Lana, che sembra una dea, oggetto d’amore di molti dei presenti; l’alcolista Kate, attrice non di grande successo, soggiogata dal fascino della più fortunata amica; Agathy, che da semplice cameriera è divenuta insostituibile amica-assistente-governante della star a cui è fedelissima, e infine il caro amico Elliott, il confidente-sempre-presente, che sembra dare le carte in questa rischiosa partita a poker. Libro di notevole efficacia narrativa, costruito con intelligenza, “un romanzo spiazzante di grande atmosfera”, come recita la quarta di copertina. Da leggere in una notte!
Altre sull'argomento
Signora Beethoven
Signora Beethoven
Rita Charbonnier, Marcos y Marcos 2025
Stefan Zweig, la fine di un mondo
Stefan Zweig, la fine di un mondo
Raoul Precht, edizioni Ares, 2025
L'inadatta
L'inadatta
Chiara Mezzalama, Nutrimenti, 2025
Il cuore infranto della quercia
Il cuore infranto della quercia
Patrizia Carrano, Aboca 2025
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.