Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

I misteri di via dell'Anima

di Nanni Delbecchi, Aliberti - 2025

Ex libris - Elisabetta Bolondi 23/05/2025

I misteri di via dell'Anima I misteri di via dell'Anima Il giallo di ambiente romano ha lo scopo di rievocare un po’ per gioco i grandi avvenimenti della politica italiana alla vigilia della caduta della Prima Repubblica, ai tempi del Caf, Caxi, Andreotti, Forlani; ne è autore il giornalista del Fatto Quotidiano Nanni Delbecchi e lo ha pubblicato la casa editrice Aliberti. Una postfazione di Marco Travaglio spiega l’operazione editoriale: Nanni Delbecchi, abile giornalista, aveva avuto dal grande Indro Montanelli, circa trenta anni fa, l’incarico di scrivere un noir sui temi politici di attualità del tempo, collocando la storia nella Roma degli intrighi e dei misteri che fa da sfondo agli avvenimenti che portarono alla caduta di un sistema politico che sembrava consolidato e che invece mostrò improvvisamente la sua fragilità.  Siamo nel 1991, nel quartiere romano, nei pressi di Piazza Navona, dove si trova l’Hotel Raphael, roccaforte di Bettino Craxi e del suo entourage, e via dell’Anima; in un prestigioso attico di proprietà della elegante Flaminia dell’Ongaro, cuore della mondanità cultural politica del tempo, e del suo “amante” conte Primoli, si sta svolgendo una festa. Improvvisamente una fioriera si stacca dal terrazzo dell’appartamento, schiantandosi al suolo e colpendo a morte uno degli invitati da poco usciti dalla serata in casa di Flaminia. Casualmente, in quel momento torna dal giornale “Nuova Onestà”, dove lavora da precario, Diego Stella, che si trova a soccorrere l’uomo a terra, mentre arriva anche la bella Flaminia, sconvolta e piangente. Da qui parte il misterioso avvenimento che vedremo coinvolgere tutta la politica romana e non solo. Il morto è un ex cuoco, e subito ci si chiede che cosa ci facesse in quel consesso di intellettuali, politici, rampanti che furono il fulcro del milieu romano durante gli anni del craxismo. Compaiono personaggi di fantasia che adombrano vere figure di protagonisti del tempo, come il letterato Dado Cocchi, una caricatura di Sgarbi? Ma compaiono pure molte vere figure immortalate nel romanzo con ironia, giornalisti, come Pansa, Bocca, Scalfari, Galli della Loggia, uomini di televisione, come Corrado Augias, magistrati dal nome fittizio, Gabriele Menelao, e ancora giornalisti asserviti al potere, settimanali scandalistici,  doppiogiochisti, spie, nostalgici di vecchi regimi monarchici,  mentre si aprono ponderosi  dossier a carico di una misteriosa ma non troppo, associazione segreta anticomunista, “Gladio”, che ha fatto non pochi danni alla società italiana.
 
Reduci nostalgici che si riuniscono a giocare a biliardo in una cantina all’Eur, un parcheggio al Flaminio dove viene custodito un nutrito archivio che nasconde inquietanti segreti, una villa in Sardegna dove l’impeccabile maggiordomo Kevin riceve gli ospiti della sua padrona Flaminia, che somiglia a Fanny Ardant: insomma, un miscuglio di fatti e personaggi veri che adombrano avvenimenti gravissimi che furono sul punto di mettere in discussione la nostra democrazia. Una scrittura leggera ma mai superficiale, ben ancorata ad episodi drammatici, costituisce il nucleo di questo romanzo originale, che ci aiuta a ripercorrere momenti difficili della recente storia italiana, e fare memoria, anche tramite un giallo che si svolge all’indomani della caduta del Muro di Berlino, può essere un utile strumento di conoscenza, soprattutto per chi quei tempi pericolosi non li ha attraversati. Cossiga e il suo misticismo, gli incontri tra Andreotti e Craxi, tutte vicende di un recente passato che sta sfumando nell’oblio.
Altre sull'argomento
Signora Beethoven
Signora Beethoven
Rita Charbonnier, Marcos y Marcos 2025
La furia
La furia
Alex Michaelides, Einaudi 2025
Stefan Zweig, la fine di un mondo
Stefan Zweig, la fine di un mondo
Raoul Precht, edizioni Ares, 2025
L'inadatta
L'inadatta
Chiara Mezzalama, Nutrimenti, 2025
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.