-
Le voci elettriche cantano intorno
-
Il cliente di riguardo
-
Stella Benson. La cacciatrice di parole
-
Miss Margaret Ridpath e lo smantellamento dell'universo
-
Romanzo senza umani
-
L'amante di Chopin
-
Il potere di uccidere
-
La casa del mago
-
Lettera d'amore e d' assenza
-
Il dossier Wuhan
-
Tre vite una settimana
-
Sarà assente l'autore
L'artiglio del tempo
Anna Vera Viva, Garzanti - 2023
Ex libris - Elisabetta Bolondi 06/10/2023

Il giorno successivo viene trovato morto nel suo negozio: morte naturale, afferma il medico legale forse troppo frettolosamente. Antonino invece, sconvolto dalla morte del suo grande amico, è certo che ci sia qualcosa sotto, anzi che Sam sia stato ucciso: il bambino si rivolge a don Raffaele che, insieme alla fedele e curiosa Assuntina, comincia una faticosa indagine che lo porta indietro nel tempo, a quel tragico ottobre del 1943, quando molti ebrei napoletani, pochi e molto conosciuti, erano fuggiti a Roma per sentirsi più sicuri dalle minacce dei tedeschi che stavano per occupare la città partenopea. Don Raffaele ripercorre le tappe di quella tragica storia che portò gli ebrei romani ad essere catturati e deportati in massa il 16 ottobre; quelli che scamparono furono venduti, per poche migliaia di lire del tempo, da chi aveva promesso di aiutarli. Proprio lì si accanisce la ricerca storica del coraggioso prete, che tra una parmigiana di melanzane e un sartù di riso con polpettine, ripercorre le tappe che avevano portato alla morte Myriam, la ragazza che era stata la fidanzatina di Samuele e che lui non aveva mai più dimenticato.
Un vero e proprio thriller quello che con un linguaggio agile, pieno di inserti dialettali efficacissimi, ci consegna Anna Vera Viva: i suoi vicoli napoletani, pieni di folklore ma anche di piaghe insanabili, le prepotenze che vi si perpetuano, i segreti che restano celati dopo decenni, gli affetti familiari, le amicizie solide, la memoria del passato, la fedeltà a valori di onestà e giustizia a cui il prete coraggioso vuole restare fedele, malgrado gli ostacoli che si frappongono al percorso verso la verità, sono la parte saliente di questo romanzo, anche se sepolta per decenni nei cassetti della memoria. Dialoghi vivaci, ma anche una importante e molto puntuale ricostruzione di fatti storici mai abbastanza ricordati dalla coscienza collettiva, anzi molto spesso rimossi. La Sanità e Posillipo, il quartiere ebraico romano sono i luoghi che l'autrice ha scelto per raccontarci una storia coinvolgente. Bello il personaggio del piccolo Antonino, che ci infonde speranza per il futuro di persone e luoghi descritti troppo spesso come territorio esclusivo della camorra, senza possibilità di redenzione.
Altre sull'argomento

Le voci elettriche cantano intorno
Elfriede Gaeng, Carabba editore, 2023
Elfriede Gaeng, Carabba editore, 2023

Stella Benson. La cacciatrice di parole
Francesca Cosentino, Morellini 2023
Francesca Cosentino, Morellini 2023

Miss Margaret Ridpath e lo smantellamento dell'universo
Don Robertson, Nutrimenti - 2023
Don Robertson, Nutrimenti - 2023

L'amante di Chopin
Rita Charbonnier, Marcos y Marcos 2023
Rita Charbonnier, Marcos y Marcos 2023
Pubblica un commento