Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Il dossier Wuhan

Qui Xialong, Marsilio editore - 2023

Ex libris - Elisabetta Bolondi 22/09/2023

Il dossier Wuhan Il dossier Wuhan Credo che i lettori italiani sappiano molto poco della condizione della Cina attuale, tutta arroccata nelle sue censure e chiusure. Il romanzo “Il dossier Wuhan”, pubblicato da Marsilio, e tradotto da Fabio Zucchella, già dal titolo ci immette in una grotta misteriosa, che riguarda la città di Wuhan, nota solo perché forse dai suoi fantasmatici laboratori, o forse dal mercato dove si vendono animali vivi, sarebbe sfuggito il Corona virus, che ha devastato il mondo nella misura che ben abbiamo conosciuto. La storia raccontata da Qiu Xialong, nato a Shanghai ma ormai americano, professore alla Washington University in Missouri, con la formula del giallo, su cui l’autore si era già cimentato in precedenti romanzi, si serve di un pretesto narrativo per raccontarci come è stata vissuta in Cina l’epidemia del Corona virus, che il regime comunista ha tentato di negare, tenendola sotto un controllo autoritario demenziale che ha causato milioni di vittime anche tra i non infetti. Protagonista del romanzo è Chen Cao, un ex poliziotto che si era segnalato per il suo acume investigativo, ora messo in forzato riposo dall’incarico di riformatore del sistema giudiziario. Ma mentre si sta diffondendo senza controllo il virus, a Shanghai avvengono tre delitti intorno al grande ospedale Renji. Un chirurgo, un’infermiera, un'altra vittima, sono stati brutalmente uccisi e il regime ha bisogno che se ne trovi il colpevole.
 
Chen e la sua giovane assistente Jing che è innamorata dell’ex poliziotto: lui è anche un fine intellettuale, un traduttore della poesia classica cinese in inglese, un lettore attento della letteratura occidentale, tanto che il filo conduttore del romanzo è proprio 1984 di Orwell, la cui trama somiglia in modo impressionante a ciò che stanno vivendo in Cina milioni di persone, sorvegliate da un “grande fratello” che ha le sembianze di telecamere, cimici, sistemi di sicurezza super sofisticati che controllano ovunque la vita pubblica e privata di ogni singolo cittadino in odore di ribellione ad un sistema pervasivo, quello del grande Partito che pretende di aver ragione anche della pandemia con i suoi sistemi che uccidono. Chen riceve in totale clandestinità pericolose denunce che vengono proprio da Wuhan, da cui il titolo del romanzo, che raccontano episodi raccapriccianti; cittadini di ogni età chiusi in casa, condannati a morite di fame, o non curati e spesso lasciati morire senza assistenza, segregati o murati in spazi ristretti da cui la fuga è solo il suicidio. Il libro racconta Wuhan e Shanghai, e Chen sorvegliato mentre indaga con la sua piccola segretaria, svolge vari ruoli, di investigatore, di poeta, di amante segreto, di uomo onesto deciso a fare giustizia. Nella parte conclusiva del libro, i ringraziamenti dell’autore suonano come una decisa denuncia nei confronti di un Partito Comunista ottuso, che priva della libertà e della salute i suoi cittadini, tenendoli prigionieri in una rete di potere violento e cieco: “Voglio ringraziare tutti i coraggiosi netizens cinesi, a me noti o sconosciuti, che hanno protestato e denunciato correndo rischi enormi. Senza i loro indomiti sforzi non avrei mai potuto scrivere questo libro”. E ricordiamo: siamo nella Cina del 2023. La politica Zero-Covid del Partito comunista ha ucciso attuando una repressione ancora peggiore di quella immaginata nel libro di George Orwell, pubblicato nel 1949. Ed è giusto che il mondo occidentale lo sappia, e ne tragga le dovute conseguenze.
 
Altre sull'argomento
Le voci elettriche cantano intorno
Le voci elettriche cantano intorno
Elfriede Gaeng, Carabba editore, 2023
Il cliente di riguardo
Il cliente di riguardo
Giampaolo Simi, Sellerio 2023
Stella Benson. La cacciatrice di parole
Stella Benson. La cacciatrice di parole
Francesca Cosentino, Morellini 2023
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.