Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Sarà assente l'autore

Giampaolo Simi, Sellerio - 2023

Ex libris - Elisabetta Bolondi 08/09/2023

Sarà assente l'autore Sarà assente l'autore L’ultimo libro di Giampaolo Simi, appena uscito per Sellerio, è un concentrato di satira feroce, di tagliente ironia, di ricognizione realistica, a volte crudele del mondo della editoria italiana: non si salva nessuno: scrittori, librai, editori, grandi gruppi editoriali, critici o i lettori.  Simi, autore di romanzi “gialli”, il genere con cui se la prende in  questo delizioso libro pieno di umorismo, racconta le avventure di uno sfigatissimo ricercatore universitario quasi cinquantenne, Gianfelice Sperticato, che finalmente ha pubblicato con una piccolissima casa editrice di nicchia “Lo scempio”: il romanzo sta per essere presentato nella libreria dei coniugi Lanzoni, e l’autore si presenta con oltre un’ora di anticipo, preda di un’incontenibile ansia, nel timore, giustificato, che il pubblico stenti a comparire. In effetti i pochi presenti sono anziani accompagnati da badanti straniere, che si rifugiano al fresco del condizionatore della libreria poco interessati al libro presentato, che peraltro non è accattivante. Ma mentre le poche copie del volume restano invendute, enormi pile dell’ultimo bestseller di Federigo Crudeli, campione di vendite malgrado la superficialità del contenuto e l’improbabilità del linguaggio, vanno via, confermando che l’autore, ricco e viziato dandy di provincia, ha azzeccato la formula: scrive quello che lettori/non lettori desiderano sentire: storie improbabili di delitti, una donna detective brutta ma “copulabile”, insomma una serie di luoghi comuni trasformati in romanzo giallo, il genere prediletto dal pubblico italiano che adora lo scrittore, premiandolo con picchi di vendita inimmaginabili.
 
Ma ecco l’incontro fatale fra lo sconfitto Sperticato e il direttore editoriale del più importante gruppo editoriale del paese: il dottor Armando Vinciguerra è distrutto, perché la morte improvvisa di Federigo Crudeli, morto mentre si gettava con un parapendio, rischia di mettere in crisi la più importante industria dell’editoria, e anche la propria posizione nell’azienda. Il seguito è un giallo divertentissimo che vale la pena di centellinare, tali sono le notazioni critiche, il sarcasmo, le verità nascoste ma non troppo che Simi, che ben conosce quel mondo, sa raccontare con efficacia. La morte della critica, il servilismo di chi parla bene di libri che non meriterebbero la pubblicità che ricevono, il clima dei festival letterari dove tra aperitivi e buffet si costruiscono e demoliscono carriere letterarie, sono descritte con profonda ironia, con gran senso del ridicolo, con grande simpatia per il perdente Gianfelice Sperticato che finisce per fare la sua fortuna rinunciando alle sue idee, intuizioni, cultura, letture, per diventare un “negro”, o ghost writer, figura di spicco in questo deludente mondo di lettori non lettori, che si accontentano di storie scontate, banali, ripetitive, scritte in modo comprensibile, semplice quando non sciatto. Mi è piaciuto il libro di Giampaolo Simi, coraggioso, a volte crudele, come il nome che non a caso ha dato al suo personaggio.
 
Altre sull'argomento
Il dossier Wuhan
Il dossier Wuhan
Qui Xialong, Marsilio editore - 2023
Tre vite una settimana
Tre vite una settimana
Michel Bussi, editrice e/o - 2023
La notte in cui lei scomparve
La notte in cui lei scomparve
Lisa Jewell, Neri Pozza - 2023
La correttrice
La correttrice
Emanuela Fontana, Mondadori 2023
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.