La correttrice
Emanuela Fontana, Mondadori 2023
Ex libris - Elisabetta Bolondi 21/07/2023

Emanuela Fontana si è addentrata in una ricerca meticolosa e altrettanto fruttuosa del materiale d’archivio presente nelle biblioteche di studi manzoniani: ha costruito così due personaggi, Alessandro Manzoni e Emilia Luti, del tutto inediti. Il celebre scrittore, il monumento della letteratura italiana già in vita, viene raccontato con gli occhi della giovane correttrice che gli insegna la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, aiutando l’autore con garbo, fermezza e modestia, a cancellare dal testo pubblicato nel 1827 il dialetto milanese, quasi incomprensibile, per una lingua più agile e diretta, capace di restituire ai grandi personaggi manzoniani quella incisività che ce li ha resi così familiari. Manzoni balbetta, ha frequenti crisi di panico, è poco attento ai suoi figli molti dei quali muoiono prima di lui; adora sua madre, donna Giulia Beccaria, della quale Fontana ci offre un mirabile inedito ritratto, ma non le ha perdonato l’abbandono durante la sua infelice infanzia. Il dialogo intimo fra don Alessandro e Madamigella Emilia, fatto di stima e di ricerca reciproca di affetto contro la minaccia della solitudine interiore che minaccia entrambi, malgrado i pudori e le timidezze tipiche della socialità del tempo, offre uno spaccato della vita sentimentale di personaggi pubblici in realtà poco conosciuti nelle loro sofferenze. L’autrice ha dato molta importanza alla musica, per mostrare quali brani ascoltasse Manzoni e a quali fosse più legato: Chopin, soprattutto, “La goccia”, e L’Italiana di Mendelsson brani che hanno fatto da sottofondo alle letture intense di varie pagine emblematiche del romanzo. E una scena indimenticabile, Emilia che partecipa alla Scala alla Prima del Nabucco, con il profluvio di applausi commossi del pubblico a Verdi dopo l’esecuzione del “Va’ pensiero”. “Ringrazio chi mi ha tenuto per mano durante questo lavoro e chi mi ha emozionato”: sono le parole dell’autrice con le quali si chiude il romanzo.
Altre sull'argomento

Il dossier Wuhan
Qui Xialong, Marsilio editore - 2023
Qui Xialong, Marsilio editore - 2023

Tre vite una settimana
Michel Bussi, editrice e/o - 2023
Michel Bussi, editrice e/o - 2023

Sarà assente l'autore
Giampaolo Simi, Sellerio - 2023
Giampaolo Simi, Sellerio - 2023

La notte in cui lei scomparve
Lisa Jewell, Neri Pozza - 2023
Lisa Jewell, Neri Pozza - 2023
Pubblica un commento