Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

La correttrice

Emanuela Fontana, Mondadori 2023

Ex libris - Elisabetta Bolondi 21/07/2023

La correttrice La correttrice La scrittrice e giornalista milanese, ma ormai da anni a Roma, Emanuela Fontana, è autrice di un romanzo ricco e originale, “La correttrice” che descrive l’incontro tra Alessandro Manzoni e madamigella Emilia Luti. Lei era una giovane fiorentina di ventisei anni, istitutrice ma anche colta e interessata alla scrittura, che passava molte ore nella biblioteca del Gabinetto Vieussieux, luogo d’incontro dei maggiori intellettuali fiorentini. Siamo nel 1839, e proprio nella biblioteca del Gabinetto la giovane Emilia incontra il marchese  Massimo D’Azeglio, l’uomo che le cambierà la vira. Infatti il marchese, da poco vedovo di Giulietta Manzoni, la primogenita dello scrittore, appena risposato con Luisa Blondel, deve crescere la piccola Alessandrina/Rina, e ha bisogno di una istitutrice qualificata. Emilia accetta di lasciare la sua famiglia, madre e sorelle,  e di trasferirsi a Milano,  entrando   così nel circolo della famiglia Manzoni; D’Azeglio chiama papà Alessandro Manzoni, e a causa della intimità delle due famiglie lo scrittore, in crisi perché non ha la forza di portare avanti la correzione della edizione del ’27 del suo romanzo, che in casa viene detto “I fidanzati”, intuisce il talento e il grande interesse per la lingua  della ragazza fiorentina, quello che a lui serve per iniziare quella “risciacquatura di cenci in Arno”, per affrontare una definitiva edizione illustrata del romanzo che sancirà la nascita di una lingua italiana per tutti, comprensibile a tutti, quanto serve ad una nazione che sta per nascere.
 
Emanuela Fontana si è addentrata in una ricerca meticolosa e altrettanto fruttuosa del materiale d’archivio presente nelle biblioteche di studi manzoniani: ha costruito così due personaggi, Alessandro Manzoni e Emilia Luti, del tutto inediti. Il celebre scrittore, il monumento della letteratura italiana già in vita, viene raccontato con gli occhi della giovane correttrice che gli insegna la lingua di Dante,  Petrarca e Boccaccio,  aiutando l’autore con garbo, fermezza  e modestia, a cancellare dal testo pubblicato nel 1827  il dialetto milanese, quasi incomprensibile, per una lingua più agile e diretta, capace di restituire ai grandi personaggi manzoniani quella incisività che ce li ha resi così familiari. Manzoni balbetta, ha frequenti crisi di panico, è poco attento ai suoi figli molti dei quali muoiono prima di lui; adora sua madre, donna Giulia Beccaria, della quale Fontana ci offre un mirabile inedito  ritratto, ma non le ha perdonato l’abbandono durante la sua infelice infanzia. Il dialogo intimo fra don Alessandro e Madamigella Emilia, fatto di stima e di ricerca reciproca di affetto contro la minaccia della solitudine interiore che minaccia entrambi, malgrado i pudori e le timidezze tipiche  della socialità del tempo,  offre uno spaccato della vita sentimentale di personaggi pubblici in realtà poco conosciuti nelle loro sofferenze. L’autrice ha dato molta importanza alla musica, per mostrare quali brani ascoltasse Manzoni e a quali fosse più legato: Chopin, soprattutto, “La goccia”,  e L’Italiana di Mendelsson  brani che hanno fatto da sottofondo alle letture intense di varie pagine emblematiche del romanzo. E una scena indimenticabile, Emilia che partecipa alla Scala alla Prima del Nabucco, con il profluvio di applausi commossi del pubblico a Verdi  dopo l’esecuzione del “Va’ pensiero”. “Ringrazio chi mi ha tenuto per mano durante questo lavoro e chi mi ha emozionato”: sono le parole dell’autrice  con le quali si chiude il romanzo.
 
Altre sull'argomento
Il dossier Wuhan
Il dossier Wuhan
Qui Xialong, Marsilio editore - 2023
Tre vite una settimana
Tre vite una settimana
Michel Bussi, editrice e/o - 2023
Sarà assente l'autore
Sarà assente l'autore
Giampaolo Simi, Sellerio - 2023
La notte in cui lei scomparve
La notte in cui lei scomparve
Lisa Jewell, Neri Pozza - 2023
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.