Quei bravi ragazzi del Circeo
Massimo Lugli e Antonio Del Greco, Newton Compton - 2023
Ex libris - Elisabetta Bolondi 31/03/2023

I tre ragazzi che nel romanzo sono chiamati con nomi diversi dai loro, ma che a loro somigliano in tutto, si muovono nei quartieri blasonati della città di allora: piazza Euclide, i Parioli, Corso Trieste, il Fungo dell'Eur, case di villeggiatura di agiate famiglie di professionisti. L'originalità del libro però sta nella descrizione della personalità e nella vicenda professionale del commissario Fortunato Achei, che colpito violentemente ad una spalla da un sampietrino che gli lesiona l'arto a vita, sarà lo sbirro che per tutta la sua lunga carriera in polizia inseguirà il latitante, Andrea Ghira, sfuggito alla cattura nella notte in cui gli altri due assassini erano stati presi quasi per caso dallo stesso Achei, accorso sul posto: una guardia giurata aveva sentito un miagolio provenire dal bagagliaio di una Fiat 127 parcheggiata nel quartiere Trieste, aperto il quale si erano trovate le due ragazze, morta "Rossana" e in fin di vita "Daniela".
Tutta la vicenda professionale di Achei, uomo solitario, si intreccia con quella di Fabio Corsi di Repubblica, il "nerista" più noto tra i cronisti dei giornali nazionali, che sta sul pezzo, che ha i contatti giusti, che come un segugio affamato di notizie riesce ad essere il primo nel racconto della Roma criminale di cui conosce e racconta retroscena, alleanze, coperture. Il libro è appassionante, si legge con curiosità ed empatia, con disgusto per le atrocità che non vengono risparmiate nella cronaca di quelle ore in cui si compie un massacro assurdo. Il dettaglio più sconvolgente, che non ricordavo: i tre assassini, con i corpi delle due ragazze morte, o credute tali, avvolte nei sacchi neri dell'immondizia, si fermano in pizzeria, affamati dopo le torture feroci inflitte a due innocenti, disprezzate, provenienti da mondi alieni, da "Coattonia", termine osceno di cui Lugli si serve insieme ad una buona dose di romanesco, e vengono alle mani con tre "rossi", insaziabili nella loro violenza fascista.
Il libro contiene tredici capitoli e un epilogo: ci accompagna dentro il buco più nero della storia criminale italiana, ci spiega come lotta politica, usura, ludopatia, violenza sulle donne, razzismo sociale, ignoranza, una criminalità organizzata che si sposa con le pulsioni di borghesi potenti e fuori di testa, abbiano potuto costruire un paesaggio della capitale italiana che fa ancora rabbrividire. I due autori non lesinano particolari, spiegano meccanismi delle indagini poliziesche, ricostruiscono atmosfere, climi politici, servendosi di un linguaggio incalzante, avvincente, tragicamente realistico. Mi ha commosso il ritratto degli anni della sopravvissuta Daniela/Donatella, eroina di una storia inimmaginabile, i cui danni psichici sono stati irreversibili, morta precocemente. Troppo dolore, che gli autori hanno raccontato con insolita delicatezza, in un crescendo di orrori di cui non ci si deve dimenticare, perché la giustizia non sempre riesce a concludere in modo soddisfacente certi drammi.
Altre sull'argomento

Il caso Colbert
Carlo Lefebvre, Neri Pozza Beat - 2023
Carlo Lefebvre, Neri Pozza Beat - 2023

Tabacco Clan
Giuseppe Lupo, Marsilio - 2023
Giuseppe Lupo, Marsilio - 2023

Una minima infelicità
Carmen Verde, Neri Pozza - 2022
Carmen Verde, Neri Pozza - 2022

La malnata
Beatrice Salvioni, Einaudi Stile Libero - 2023
Beatrice Salvioni, Einaudi Stile Libero - 2023
Pubblica un commento