Versione stampabile Riduci dimensione testo Aumenta dimensione testo

Promessa mortale

Angela Marsons, Newton Compton 2023

Ex libris - Elisabetta Bolondi 03/02/2023

Promessa mortale Promessa mortale Ad ogni nuova uscita dei romanzi di Angela Marsons, la scrittrice inglese che vive nel Balck Country dove ambienta i suoi thriller,  ci si aspetta un ripetersi delle trame, dei meccanismi narrativi, e invece ancora una volta, malgrado la protagonista Kim Stone e la sua squadra ritornino come personaggi seriali,  la scrittrice “ da cinque milioni di copie vendute”,  riesce a  sorprenderci, ad incollarci come sempre  alle sue storie avvincenti, ai suoi thriller che capovolgono i pronostici solo alla fine, spiazzando gli stessi detective, come in questo “Promessa mortale”, che nel titolo originale è “Fatal Promise”; a me la parola chiave del romanzo sembra piuttosto  il termine “scelta”: ricorre, questo termine,  non solo nella voce dell’anonimo assassino, che nelle pagine in corsivo che spuntano ogni tanto ribadisce che le sue vittime debbono fare una scelta, anche se si rivelerà inutile oltre che drammatica, ma anche per tutti i componenti della squadra investigativa guidata da Kim Stone, dura come la pietra.  Lei è appena reduce dal grave incidente, nel quale ha subito una frattura della gamba, mentre il collega Kevin Dawson, amatissimo da tutti i colleghi,  ha sacrificato la propria vita per salvare un bambino di pochi anni. Kim non riesce a non sentirsi in colpa per la perdita del compagno di tante avventure e vive una tremenda crisi psicologica che la riporta ai suoi mai risolti traumi infantili. Parte preponderante in questo libro riveste proprio l’aspetto psicologico; Kim Stone è una donna difficile, e il suo capo, Woody, non è del tutto certo che lei sia adatta a rientrare in servizio, dato che rifiuta sistematicamente  di sottoporsi a test che ne comprovino l’avvenuta “guarigione”: solo Ted, l’ormai anziano psicoterapeuta che la conosce da bambina e che ne ha seguito la crescita difficile, è l’interlocutore al quale lei accetta di aprirsi, ma non di svelarsi. Insomma nella serie di delitti che si susseguono, il ginecologo Gordon  Cordell, suo figlio Saul e poi altri apparentemente senza legami con i precedenti, il lavoro attento indefesso di Kim, Stace, la giovane detective nera, Bryant, il braccio destro di Kim, e il sostituto Penn, si gettano a capofitto in un ‘indagine che non sembra portare risultati concreti. Gli indizi  sono labili, gli unici  sospettati,  padre e  figlio che lavorano nell’ospedale che è al centro della indagine, mostrano alibi ma anche incertezze  nella ricostruzione dei loro movimenti. Il ginecologo Cordell era “un bastardo”, autore di aborti illegali e da nessuno rimpianto, suo figlio Saul non molto migliore, ma poi, altre due vittime che rapporto hanno con i due medici? Man mano che ci si inoltra nell’intreccio che Angela Marsons costruisce con pazienza, alternando brevi capitoli in cui vengono posti diversivi che depistano gli agenti e gli stessi lettori, la costruzione narrativa si arricchisce di tante storie private dei detective: il dolore per la morte di Dawson è condiviso ed è il leit motiv che attraversa tutto il romanzo, ma i colleghi lo vivranno ciascuno a suo modo, consentendo alla scrittrice di analizzare  i rapporti interpersonali che si creano nell’ambiente di lavoro,  e dimostrando altresì quanto amicizia, stima, complicità , fedeltà siano gli ingredienti indispensabili per la riuscita delle indagini e la scoperta del colpevole. Nella parte centrale del libro, al capitolo 66, l’autrice si abbandona ad una analisi molto tecnica in cui viene descritto il metodo che la giustizia britannica, davvero democratica,  impone ai suoi agenti, per preservare legalità e rispetto degli accusati: “In questo modo si incoraggiava una sorta di dialogo tra l’investigatore e l’accusato”. Anche per questa parte interessante sul piano giuridico,  la lettura è consigliata a chi segue Kim Stone,  dura poliziotta della Black Country,  ma anche a chi non la conosce ancora. La classifica dei libri più venduti non solo in Italia la vede regina delle classifiche di vendita, e vale la pena scoprire perché!
Altre sull'argomento
Il pesatore di anime
Il pesatore di anime
Olivier Norek, Rizzoli - 2023
Dear Mussolini
Dear Mussolini
William J. Cornwall, Neri Pozza - 2022
La ricreazione è finita
La ricreazione è finita
Dario Ferrari, Sellerio - 2023
The consultant
The consultant
Bentley Little, Vallecchi - 2023
Pubblica un commento
Per inserire un nuovo commento: Scrivi il commento e premi sul pulsante "INVIA".
Dopo l'approvazione, il messaggio sarà reso visibile all'interno del sito.