Due vite, due donne
Cheluchi Onyemelukwe-Onuobia - E/O 2022
Ex libris - Elisabetta Bolondi 16/12/2022

L’incontro fra le due donne è il centro del romanzo, dal finale imprevedibile. Il fascino del libro sta, oltre che nello svolgimento della trama condotto abilmente, nella ricostruzione di un mondo che per noi occidentali appare inedito. Interessanti le contraddizioni tra l’avvento della contemporaneità e il retaggio di un mondo arcaico, dove le tradizioni sociali si mescolano con l’eredità coloniale; i cibi, le abitudini, le modalità relazionali, il classismo, fanno parte di un mondo che, spesso lontano dalla grande capitale, Lagos, si svolgono in villaggi, piccoli centri, legati ad abitudini secolari non scalfite dalla modernità. Eppure il rapporto fra le due donne, che hanno vissuto storie tanto diverse, alla fine si conclude con una imprevista vicinanza, con una ritrovata complicità, perché si è stabilito “un legame fra due donne che facevano del loro meglio nel mondo in cui vivevano”. Al di là di qualche difficoltà linguistica, i nomi sono per noi quasi impronunciabili, questa storia ci racconta un pezzo d’Africa che ci sa commuovere, oltre a coinvolgere il nostro interesse sociale e politico.
Altre sull'argomento

Il secondo piano
Ritanna Armeni, Ponte alle Grazie 2023
Ritanna Armeni, Ponte alle Grazie 2023

La casa sul Nilo
Denise Pardo, Neri Pozza - 2022
Denise Pardo, Neri Pozza - 2022

Le linee storte di Dio
Torcuato Luca De Tena, Vallecchi - 2022
Torcuato Luca De Tena, Vallecchi - 2022

Lo scammaro avvelenato e altre ricette
Gabriella Genisi, Sonzogno 2022
Gabriella Genisi, Sonzogno 2022
Pubblica un commento