Nina sull'argine
Veronica Galletta, Minimum Fax - 2021
Ex libris - Elisabetta Bolondi 10/06/2022

Dura un anno questo racconto, dura quanto la costruzione dell’argine, che è un riparo contro le inondazioni ma anche una metafora dell’esistenza di Caterina, che non sa dove collocarsi nel marasma che la sua vita, professionale e privata, sembra essere diventata. Un freddo terribile che distrugge ogni energia costringe questo gruppetto di tecnici a rifugiarsi continuamente nel bar, a consumare bevande calde, a frequentare osterie locali dove un pesce di lago, il coregone, viene mostrato come una prelibatezza che lei sente di detestare. Un misterioso operaio che incontra sull’argine in costruzione, un siciliano come lei, solo con lui stabilisce un rapporto di complicità, parlando di cibi che li accomunano, di tradizioni che condividono, anche se ormai nella loro terra sono considerati degli estranei, sono emigrati al nord. Caterina parla di libri, nomina romanzi che fanno parte della sua vita di prima, vuole rimanere legata ad una vita che non sia solo fatta di termini tecnici, specifici del mondo di lavoro che la vede totalmente coinvolta, a rischio altrimenti di non riuscire ad affermare la sua competenza di ingegnere, donna in un mondo di soli uomini. Veronica Galletta organizza la storia che racconta in 34 capitoli, ciascuno con un titolo reale e anche simbolico: c’è una lepre, un istrice, un coregone, un rondone, dei pipistrelli sulla strada di Caterina, ma anche travi di calcestruzzo, colate di cemento, tavole di progetto, calcoli che non tornano, provini sbagliati, prove di carico che devono rispettare precisi standard. Un romanzo che parla di morti sul lavoro, delle condizioni in cui nei cantieri malgrado la serietà delle procedure l’incidente sia sempre in agguato, tra gruisti esperti e maestranze raccogliticce. Caterina è una donna coraggiosa, ma la solitudine e la delusione per l’abbandono di Pietro non riescono a riscattare del tutto la sua realizzazione professionale: brava, la scritta che campeggia sulla relazione finale del suo progetto concluso positivamente, non riesce ad annullare le troppe amarezze subite. Un romanzo originale e difficile che la giuria ha voluto segnalare all’attenzione dei lettori più attenti alle tematiche del lavoro di donne che accettano sfide complicate. Un augurio per la finale di Valle Giulia!
Altre sull'argomento

Maria Cristina Grella, Nel nome della madre
Libro/Mania 2022
Libro/Mania 2022

Delitti all'imbrunire
Letizia Triches, Newton Compton 2022
Letizia Triches, Newton Compton 2022

Il Bambino
Massimo Cecchini, Neri Pozza 2022
Massimo Cecchini, Neri Pozza 2022

Quel che la marea nasconde
Maria Oruna, Ponte alle Grazie 2022
Maria Oruna, Ponte alle Grazie 2022
Pubblica un commento