Le vie dell'Eden
Eshkol Nevo, Neri Pozza - 2022
Ex libris - Elisabetta Bolondi 07/04/2022

Quando una sera Liat si presenta a casa di Caro, riportandogli uno stetoscopio, è lei stessa che chiede una bevanda alcolica: il medico le si avvicina carezzandole la testa, come faceva con sua figlia bambina. Ma Liat reagisce in modo violento, si allontana indignata e lo denuncia per molestie. Il processo che ne deriva pone molti interrogativi, vista l’ambiguità della situazione. Il terzo racconto, quello conclusivo, vede ancora protagonista una donna, Heli Raz. Vive con il marito Ofer, il loro rapporto dura da molti anni, anche se è diventato abitudinario e sessualmente poco stimolante. I due hanno abitudini consolidate, come quella di passeggiare insieme in un frutteto intricato vicino casa. Durante una di queste mattinate, Ofer si allontana da lei e scompare. La polizia interviene, intervengono i figli, ma dell’uomo non si trova più traccia. Lei stessa viene sospettata, perché la detective scopre che Heli ha un amante. Le indagini non portano a nulla, Ofer non viene ritrovato, ma madre e figlia non si rassegnano: forse non è morto, forse nel blog che teneva scrivendo brevi racconti con uno pseudonimo c’è un segnale che porti alla verità; chi era davvero Ofer? Era così buono e generoso, e tuttavia qualcuno lo ha ucciso. Perché? Il finale di questa storia offre al lettore pagine di rara intensità, sia sul piano strettamente letterario, ma anche nella capacità di Nevo di costruire atmosfere stranianti, in cui la verità sembra sfuggire, anzi intorno ad ogni personaggio si crea un velo di incertezza, di doppiezza, di difficile decodificazione. La Bolivia, Tel Aviv, Gerusalemme, i suoi dintorni, il deserto, l’ospedale, il posto di polizia, i ristoranti, il frutteto cittadino, la vicenda che coinvolge persone di età diverse, diversi modi di vivere la coppia, la paternità, la relazione con i figli adulti, i segreti che ciascuno di noi nasconde, danno l’idea di un’umanità contemporanea in grande difficoltà emotiva, affettiva, relazionale. E le pagine di Eshkol Nevo ancora una volta ci coinvolgono in un gioco di specchi ricco di suggestioni e contraddizioni, mettendoci di fronte a scelte etiche. I racconti di Ofer, una sorta di meta letteratura contenuta nella storia, “the play within the play”, una citazione shakespeariana forse involontaria, ricordano il potere salvifico della parola letteraria e le verità che può celare. In questo caso parole di grande qualità letteraria e molto incisive.
Altre sull'argomento

Una piccola questione di cuore
Alessandro Robecchi, Sellerio 2022
Alessandro Robecchi, Sellerio 2022

Il cimitero di Venezia
Matteo Strukul, Newton Compton - 2022
Matteo Strukul, Newton Compton - 2022

La bambina che mangiava i comunisti
Patrizia Carrano, Vallecchi - 2022
Patrizia Carrano, Vallecchi - 2022

Terrarossa
Gabriella Genisi, Marsilio - 2022
Gabriella Genisi, Marsilio - 2022
Pubblica un commento