Dell'anima non mi importa
Giorgio Montefoschi, La Nave di Teseo - 2022
Ex libris - Elisabetta Bolondi 11/03/2022

Un rapporto coniugale apparentemente tranquillo, fatto di un quotidiano ripetitivo: dialoghi brevi su argomenti della vita giornaliera, cibi semplici, vini, libri, buona musica, pochi amici: la presenza della figlia che studia, fa molte vacanze, è una interlocutrice costante e molto critica. Ma il desiderio del tradimento è in agguato. Enrico crede di innamorarsi della esuberante collega Simona Savignano, che lavora a Milano ma è spesso a Roma dove abita il padre, anziano medico con bella casa piena di libri, a via delle Terme Deciane, all’Aventino. Altro quartiere doc, nella geografia privilegiata dello scrittore. Fra i due scoppia una passione, che impone ad Enrico di lasciare la casa di famiglia e di sistemarsi in un piccolo appartamento a Trastevere. La storia con Simona non funziona mentre Carla e la figlia gli chiedono di rientrare a casa. Cosa che Enrico farà, innamorato della moglie come non sapeva di essere, e più infelice e sofferente di come si percepisce. I percorsi attraverso la città, i ristoranti, le chiese, il lavoro un po’ trascurato, i viaggi a Sabaudia, il caldo asfissiante dell’agosto romano, la vacanza a Dobbiaco, sono le tracce che permettono allo scrittore di seguire la psicologia un po’ ondivaga di Enrico Rubbiani: un credente, frequenta la chiesa anche se in modo un po’ formale, non si capisce se davvero creda in un aldilà come il cattolicesimo lo descrive. Un borghese esausto, appare quest’uomo apparentemente privilegiato, molto solo, raffinato nei gusti letterari e musicali, colpito nel fisico, “Il dolore alla schiena sta crescendo, è diventato un dolore che si espande nel corpo, colpisce le braccia , lo stomaco, il petto”. Una storia di silenzi, di incomprensioni, di ricerca di un appagamento che non arriva, mentre intorno ai protagonisti la città sembra soffocante, deserta, silenziosa.
La prosa di Montefoschi è attenta, sorvegliata, precisa in ogni dettaglio, capace di cesellare atmosfere, rumori, silenzi, angosce nascoste, turbamenti segreti, paura di provare una paura sconosciuta. Mi concedo una notazione personale: sono nata nel palazzo di viale Mazzini 11 dove Enrico Rubbiani ha lo studio, frequento da sempre molti luoghi citati ripetutamente nel libro, e capisco quindi, con la sopraggiunta maturità, l’affermazione di Giorgio Montefoschi che, accusato dalla critica di “ scrivere sempre lo stesso romanzo”, dice che in un luogo del cosmo, sempre quello, come la stessa panchina del Parco dei Daini dove ha ambientato molte scene dei suoi precedenti romanzi, “ogni volta capita qualcosa di diverso”. Affermazione non priva di verità.
Altre sull'argomento

Una piccola questione di cuore
Alessandro Robecchi, Sellerio 2022
Alessandro Robecchi, Sellerio 2022

Il cimitero di Venezia
Matteo Strukul, Newton Compton - 2022
Matteo Strukul, Newton Compton - 2022

La bambina che mangiava i comunisti
Patrizia Carrano, Vallecchi - 2022
Patrizia Carrano, Vallecchi - 2022

Terrarossa
Gabriella Genisi, Marsilio - 2022
Gabriella Genisi, Marsilio - 2022
Pubblica un commento