Ognuno accanto alla sua notte
Lia Levi, edizioni e/o 2021
Ex libris - Elisabetta Bolondi 04/02/2021

La storia parte dai nostri giorni, quando un gruppo di quasi amici si ritrova in modo casuale, e decide di trascorrere qualche giorno lontano da Roma. Doriana, Gisella, Saul, si trovano a tornare indietro nel tempo, e a raccontare segreti che non erano mai riusciti a trovare ascolto e che li vede ora, anziani, a verbalizzare quanto era rimasto nascosto nelle loro coscienze. Ripercorriamo attraverso le storie di Giulio Limentani, uno scrittore e sceneggiatore, uomo di teatro, che aveva dovuto ricorrere ad un prestanome "ariano" per poter continuare a pubblicare le sue opere e che finisce per essere un fiero oppositore del regime, circondato da giovani adepti; e ancora l'amore difficile di Colomba, una ragazza ebrea innamorata di Ferruccio, figlio di un federale.
L'ultima storia, la più drammatica, quella che vede il contrasto tra un padre ed un figlio poco più che adolescente: Vittorio Sabatello, consigliere della Comunità ebraica romana, sottovaluta il pericolo costituito dai nazisti occupanti, malgrado il figlio giovanissimo, Graziano, allievo di Giulio Limentani e seguace di Giustizia e Libertà, lo metta in guardia. Un racconto struggente, una storia emblematica di quei giorni che finirono con i vagoni piombati diretti ad Auschwitz pieni di oltre mille ebrei romani. Alla conclusione della settimana della Memoria, anche questo libro va aggiunto alla sempre più ricca bibliografia con cui i pochi testimoni ancora viventi si oppongono al negazionismo, all'indifferenza, alla smemoratezza.
Altre sull'argomento

Voglia di libri
Mario Andreose, La Nave di Teseo 2020
Mario Andreose, La Nave di Teseo 2020

Il pane perduto
Edith Bruck, La nave di Teseo - 2021
Edith Bruck, La nave di Teseo - 2021

L'apprendista
Barbara Shapiro, Neri Pozza - 2020
Barbara Shapiro, Neri Pozza - 2020

Caesar
Antonella Prenner, Rizzoli - 2020
Antonella Prenner, Rizzoli - 2020
Pubblica un commento