L'apprendista
Barbara Shapiro, Neri Pozza - 2020
Ex libris - Elisabetta Bolondi 22/01/2021

Nel frattempo ricompare anche George, che, uno Zelig che cambia volto, nome, attività presentandosi con le sue truffe miliardarie sugli scenari che vedono in prima linea anche Bradley e Vivienne. Libro colto, pieno di riferimenti ad un periodo della storia dell’arte europea davvero straordinario per la creatività, la sperimentazione, la nascita di nuove scuole e nuovi metodi di rappresentazione della realtà. I colori di Matisse, la rivalità con Picasso, la vita parigina dei caffè, gli incontri fra intellettuali squattrinati ma decisi a sfondare con le loro opere originali è ricostruita con grande abilità e con forte presa. Anche la parte ambientata negli Stati Uniti in quei primi anni del secolo, durante il proibizionismo, è ricostruita con abilità ed efficacia. Al centro di tutto Vivienne-Paulien, innamorata dell’America ma pur sempre europea, pronta alle passioni e al sesso, ma soprattutto dell’arte, dei quadri, degli artisti per i quali nutre una devozione totale. Tradotto da Maddalena Togliani, il romanzo si legge con grande piacere perché capace di far rivivere scenari un po’ dimenticati. Bellissima la copertina che riproduce una foto d’epoca capace di evocare l’atmosfera del romanzo.
Altre sull'argomento

Voglia di libri
Mario Andreose, La Nave di Teseo 2020
Mario Andreose, La Nave di Teseo 2020

Ognuno accanto alla sua notte
Lia Levi, edizioni e/o 2021
Lia Levi, edizioni e/o 2021

Il pane perduto
Edith Bruck, La nave di Teseo - 2021
Edith Bruck, La nave di Teseo - 2021

Caesar
Antonella Prenner, Rizzoli - 2020
Antonella Prenner, Rizzoli - 2020
Pubblica un commento